14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaPale eoliche, a Nocera Umbra istituita una commissione consiliare

Pale eoliche, a Nocera Umbra istituita una commissione consiliare

Approvato da parte della massima assise cittadina un ordine del giorno che prevede di interloquire con Ministero e Regione in previsione della possibile installazione degli impianti fotovoltaici

Pubblicato il 21 Febbraio 2024 18:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Le pale si possono fare, ma solo nel rispetto degli interessi del territorio. Il consiglio comunale di Nocera Umbra ha votato un ordine del giorno per chiarire la vicenda riguardante le tanto discusse pale eoliche, puntando a essere protagonista nel processo. Negli ultimi giorni l’Appennino umbro è in fermento data la presentazione dei progetti che prometterebbero l’installazione di un gran numero di pale eoliche, data la spinta proveniente dall’Unione Europea che preme perché si realizzi una transizione all’energia green anche e soprattutto per mezzo di progetti di questa natura. Tra gli abitanti dei comuni interessati, i quali hanno fatto ricorso a varie misure per cercare di tutelare il proprio territorio, come la formazione del comitato “Un’altra idea per l’Appennino”, si è creato un diffuso malcontento, generato dal timore di una possibile deturpazione del territorio che avrebbe dei forti effetti negativi, non soltanto per quanto riguarda il danno ecologico che l’installazione della pale porterebbe con sé, ma anche un danno economico, infatti, si rischia di creare un danno irreversibile in particolare per gli interessi legati al turismo, che nella fascia appenninica umbra si è sviluppato e continua a crescere intorno ai concetti di paesaggio naturale e di natura incontaminata. A questo proposito si è espresso il consiglio comunale di Nocera Umbra, quello che rischia di essere maggiormente intaccato a livello paesaggistico dall’installazione delle pale eoliche, che ha preso atto della presenza di quattro progetti riguardanti l’installazione di impianti eolici nel territorio, che si concretizzerebbero nell’installazione di dodici pale, e del fatto che nel caso in cui tali progetti prevedessero l’installazione di impianti inferiori a 30 megawatt le normative vigenti permetterebbero la presentazione di progetti relativi a fonti di energia non fossili al Ministero o alla Regione senza coinvolgere, se non solo a scopo consultivo, gli enti locali, che dunque verrebbero scavalcati. L’amministrazione comunale ha già provveduto a richiedere una riduzione e una variazione del territorio interessato all’attuazione di tali progetti, così da tutelare zone che possiamo ritenere strategiche per il mantenimento e lo sviluppo della realtà nocerina. Oltre a questo, sono già due i progetti giudicati negativamentedall’amministrazione, che trova opportuno, quanto fondamentale, richiedere, nel caso in cui Ministero o Regione impongano l’attuazione dei progetti, un risarcimento al comune e ai cittadini. Dunque il consiglio ha votato un ordine del giorno, con 10 voti a favore, un’astensione e un voto contrario, attraverso cui l’ente, rappresentato dal sindaco Virginio Caparvi e dalla giunta comunale, si impegna a richiedere un confronto urgente con gli uffici competenti della Regione, così che essa in primis possa promuovere un piano energetico con cui le società, come quelle che hanno già proposto i progetti, possano interfacciarsi, evitando di mettere in difficoltà i comuni e a interloquire con gli uffici di Regione e Ministero, così da palesare il disagio creato e le necessità del comune in quanto ente interessato, in modo da evitare che questi vengano calpestati da una volontà più forte che dunque mancherebbe di curare le esigenze palesate dal territorio stesso. Il Comune di Nocera Umbra istituirà anche una commissione consiliare permanente di controllo, che monitorerà l’evolversi della situazione, avvalendosi, se necessario, anche di consulenze esterne, impegnandosi sempre a informare periodicamente il consiglio comunale e quindi la città.

Articoli correlati