15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, quasi 1 milione di euro dalle violazioni al Codice della strada

Foligno, quasi 1 milione di euro dalle violazioni al Codice della strada

Nel 2023 sono state 13.704 le multe da parte della polizia stradale. Sin qui sono state pagate oltre la metà di quelle notificate

Pubblicato il 5 Marzo 2024 11:36 - Modificato il 6 Marzo 2024 14:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

È di oltre 900mila euro – per la precisione 910mila – la somma delle sanzioni al Codice della strada notificate in tutto il 2023 dalla polizia locale di Foligno. L’ammontare è corrispondente alle 13.704 sanzioni registrare durante l’anno passato.

Pagate sin qui 10.500 contravvenzioni, che corrispondono a una cifra di circa 482mila euro, poco più della metà di quelli che i trasgressori sono tenuti a versare al Comune.

Ciò sta a significare che sono invece più 427mila euro, corrispondenti a 3.204 sanzioni, quelli che i sanzionati devono ancora pagare a seguito delle multe.

A mettere nero su bianco il bilancio delle multe è la determinazione dirigenziale 87 dello scorso 29 gennaio. Alle cifre sopraelencate, si aggiunge un intrascurabile costo relativo alle spese sostenute per notificare ai diretti interessati le sanzioni, che raggiunge complessivamente una quota superiore ai 122mila euro. Dai numeri forniti, si può evincere come, anche negli ultimi 3 mesi dell’anno, il trend di multe è stato lo stesso di quello fatto registrare da gennaio a settembre. Nel precedente report, infatti, ancora non erano presenti le sanzioni del trimestre ottobre-dicembre e il numero si fermava a 10.047 contravvenzioni.

Dunque da ottobre a dicembre si è assistito a un aumento pressoché invisibile rispetto al resto dell’anno (circa il 2,6% in più ogni mese).

Trend che rimane pressoché invariato anche in riferimento alla percentuale di sanzioni non pagate, si ha solo un microscopico aumento di circa il 2,7%.

Ovviamente questi numeri non sono da considerarsi universalmente completi, in quanto, come specificato nello stesso atto, “i verbali del Codice della strada sono accertati solo dopo la notifica o la contestazione”, variabili che danno all’ente accertatore la possibilità di esigere le cifre contenute nei verbali inviati agli individui rei di aver violato la legge.

Articoli correlati