8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàStrascichi di Mercato europeo, Legambiente: “Male la raccolta dei rifiuti”

Strascichi di Mercato europeo, Legambiente: “Male la raccolta dei rifiuti”

Al termine della manifestazione che si è svolta in centro storico da venerdì a domenica scorsi, gli ambientalisti lamentano la scarsa organizzazione legata allo smaltimento dell'immondizia: “Serve una corretta pianificazione”

Pubblicato il 19 Marzo 2024 17:16 - Modificato il 20 Marzo 2024 14:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

Il Mercato europeo di Foligno porta con sé strascichi ambientalisti. La manifestazione svoltasi in centro storico nello scorso fine settimana e, più precisamente da venerdì a domenica, ha messo in evidenza alcune criticità legate alla raccolta dei rifiuti. Per dirla con le parole di Legambiente Foligno e Valli del Topino, “siamo alle solite”. Il dito è puntato verso quei “grandi eventi” organizzati in città “senza pianificare minimamente – dicono gli ambientalisti – un servizio di raccolta differenziata”. E se per il circolo cittadino di Legambiente è difficile dare delle effettiva colpe a standisti o organizzatori, sta di fatto che “senza alcun controllo viene usato un bidone della carta come ferma transenne, si accumula carta e indifferenziato a fianco dei gradini di piazza Matteotti”. Ma anche gli utenti, “senza altre indicazioni – sottolineano da Legambiente -, buttano tutto nel bidone indifferenziato rimasto, vetro compreso, perché nessun bidone è stato previsto”. Domenica sera, al termine della manifestazione, “il salotto buono della città – denunciano gli ambientalisti – era un cumulo di rifiuti e nulla si potrà differenziare”. È da qui che nasce la richiesta che certi eventi vengano pianificati correttamente come da regolamento e soprattutto vengano istituiti opportuni controlli, “altrimenti – è la conclusione – non impareremo ma come cittadini, né insegneremo mai agli espositori come comportarsi”.

Articoli correlati