20 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeCultura"Rinascimento a Montefalco": 95 studenti di Latina pronti a vivere il passato

“Rinascimento a Montefalco”: 95 studenti di Latina pronti a vivere il passato

Pubblicato il 28 Aprile 2015 09:00 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:19

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ex Zut, prosegue la polemica sul futuro degli spazi. Pd: “Si è scelto di non scegliere”

Dopo la decisione dell’amministrazione di gestire direttamente i locali dell’ex Cinema Vittoria, si sono sollevate varie voci dai banchi della minoranza ma anche tra i cittadini. In programma per sabato prossimo un’assemblea pubblica di Occupai sulla vicenda

Ottobre Trevano al giro di boa: riflettori puntati sul sedano nero

Dalla mostra mercato alla sagra dedicati al pregiato ortaggio, in arrivo un weekend dedicato alla gastronomia tipica del borgo umbro, ma non solo. In programma per sabato 18 e domenica 19 tanti eventi tra teatro, degustazioni, trekking e visite guidate

Sciopero generale Vus, possibili disservizi

A indirlo per il prossimo venerdì le sigle sindacali Fp-Cgil, Fit-Cisl, Uil trasporti e Fiadel. In occasione della possibile astensione dal lavoro degli operatori ecologici, verranno assicurate le prestazioni minime essenziali

Tempere e colori per riscoprire il passato. “Rinascimento a Montefalco”, è questo il nome dell’iniziativa promossa dal Comune della cittadina umbra e il Sistema museo del complesso di San Francesco, pronta ad ospitare il 28 e il 29 aprile 95 studenti di Latina. Si tratta di un laboratorio sperimentale, volto a far conoscere ai più giovani le antiche tecniche di pittura: dal disegno, all’intonaco su mattonella, alla tempera su tavola, passando per la colorazione ad acqua per gli affreschi. Un vero e proprio laboratorio d’arte e di studio. Infatti, prima di cimentarsi con la propria vena artistica, gli studenti potranno conoscere da vicino i dipinti e le opere presenti all’interno del museo, avvicinandosi ai vari autori rinascimentali come Benozzo Gozzoli e il Perugino. Il complesso di Sant’Agostino, sospeso tra presente e passato, coinvolgerà e guiderà gli studenti in un progetto sperimentale attraverso l’universale linguaggio dell’arte. Per informazioni è possibile consultare il sito: www.museodimontefalco.it.

Articoli correlati