12.3 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàSostegno alle persone con disturbo dello spettro autistico: finanziate 20 domande

Sostegno alle persone con disturbo dello spettro autistico: finanziate 20 domande

La misura si rivolge alle famiglie della zona sociale 8 e prevede un contributo di 8mila euro per un anno per l’assunzione di assistenti personali in un’ottica di potenziamento dei percorsi di autonomia, comunicazione e socializzazione

Pubblicato il 9 Aprile 2024 11:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Sono 20 le famiglie della zona sociale 8 che potranno contare sul contributo previsto dal Comune di Foligno per sostenere le persone con disturbo dello spettro autistico. Tante, infatti, le domande finanziate, come reso noto dal sindaco Stefano Zuccarini, che ha spiegato come siano state individuate risorse per 160mila euro. La misura, dunque, prevede un contributo di 8mila euro per un anno per quei nuclei familiari che hanno al proprio interno una persona con disturbo dello spettro autistico per l’assunzione di assistenti personali, in un’ottica di potenziamento, ha dichiarato il primo cittadino, dei “percorsi di autonomia, comunicazione e socializzazione”. “A marzo – ha dichiarato al riguardo l’assessore alle Politiche familiari e sociali, Agostino Cetorelli – è stato firmato il Protocollo su disabilità e fragilità tra il sindaco e le associazioni che si occupano di queste tematiche. Un esempio – ha aggiunto – di come il tavolo di consultazione sia utile per calibrare al meglio gli interventi pubblici”. 

Articoli correlati