14.8 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeAttualitàUn bosco urbano a Corvia: il regalo del Rotary Club alla città...

Un bosco urbano a Corvia: il regalo del Rotary Club alla città di Foligno

Piantumate 41 nuove alberature appartenenti a specie autoctone tra lecci, carpini bianchi, tigli e ornielli in un’area di proprietà comunale. Federico Berti Piras: “Avere a disposizione una città sempre più verde significa migliorare la vita di tutta la comunità”

Pubblicato il 10 Aprile 2024 15:38 - Modificato il 10 Aprile 2024 19:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Menotre, stop alla concessione di Serrone: soddisfazione per Badiali e Pinna

I due consiglieri lo scorso luglio avevano presentato una mozione per tutelare il fiume da nuovi attingimenti. "Era ciò che avevamo chiesto in consiglio comunale”

Al via Young Jazz: si parte sabato con “Countdown”

Attesa per il primo evento della rassegna, che a palazzo Candiotti vedrà il live di Stefano Costanzo con “Armamentario Sonico di una Domenica”, seguito dal pianista e produttore Ze in the Clouds

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

Dieci lecci, altrettanti carpini bianchi e tigli e undici ornielli, per un totale di 41 nuove alberature. Sono quelle piantate nel bosco urbano di Foligno nell’ambito del progetto voluto e finanziato dal Rotary Club in collaborazione con il Comune di Foligno e con il coinvolgimento dell’Istituto comprensivo Foligno 1, in particolare della scuola primaria di Borroni.

L’area individuata, di proprietà comunale, si trova nella frazione di Corvia. È lì che sono stati piantati i 41 nuovi alberi, tutti appartenenti a specie autoctone e con un fusto di dimensioni tra i dieci e i quattordici centimetri. A prendersene cura e ad occuparsi della loro manutenzione sarà l’amministrazione comunale, che ha accolto la donazione del Rotary Club.

“Piantare alberi significa coltivare la vita” ha dichiarato a questo proposito il presidente del service, Federico Berti Piras, che ha aggiunto: “Avere a disposizione una città sempre più verde e con sempre più piante significa migliorare la vita di tutti i cittadini. Proprio per questo abbiamo voluto realizzare questo bosco urbano – ha quindi sottolineato – per mettere a disposizione di Foligno una nuova area verde, proteggere dallo smog, dall’inquinamento acustico e offrire uno spazio di relax e benessere ai bambini”.

Ma l’attenzione all’ambiente e ai più piccoli non è nuova tra le fila del Rotary Club cittadino. Lo scorso mese di ottobre infatti, come ricordato dal presidente Berti Piras, il politeama Clarici aveva ospitato un concerto per seicento bambini, promosso dal service, facendo ‘suonare’ proprio le piante che grazie a degli speciali sensori hanno prodotto dei suoni convertendo in musica le loro variazioni elettriche. “Questo – ha specificato – per far capire alle nuove generazioni che le piante sono essere viventi che vanno ‘ascoltati’ e rispettati”.

Per il sodalizio si tratta, dunque, di “un ulteriore gradito regalo a tutti i folignati, come già fatto – ha proseguito Berti Piras – quando abbiamo finanziato l’illuminazione policromatica a risparmio energetico del Torrino del palazzo Comunale. Vogliamo essere sempre di più e meglio un Rotary al servizio della città – ha quindi concluso – ed invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia di piantumazione”. Cerimonia che si terrà giovedì 11 aprile, alle 11.30, a Corvia.

Articoli correlati