14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaLa nave di Festa di Scienza e Filosofia verso l'attracco: tocca a...

La nave di Festa di Scienza e Filosofia verso l’attracco: tocca a Fabbri e Battiston

Ventidue le conferenze in agenda per l’ultima giornata, quella di domenica, ma anche tanti laboratori ed eventi ad attendere il pubblico. A poche ore dalla chiusura superate le 10mila prenotazioni: si sta per chiudere un'edizione straordinaria dedicata al Mediterraneo

Pubblicato il 13 Aprile 2024 19:13 - Modificato il 14 Aprile 2024 11:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento


La nave di “Festa di Scienza e Filosofia” si prepara all’approdo. Dopo tre giornate intense per quantità di incontri e proposte laboratoriali, che hanno registrato grande apprezzamento da parte del pubblico di appassionati e curiosi, tra le due città di Foligno e Fabriano, si va verso la conclusione del viaggio che in questa XIII edizione ha avuto come protagonista indiscusso il Mediterraneo con le sue acque e le sue terre, con la sua storia tra passato, presente e futuro. Intanto continuano a crescere le prenotazioni alle conferenze, che nella giornata di sabato 13 aprile hanno raggiunto quota 10.422. Concluso il ciclo di incontri dedicato alle scuole, sono ventidue gli incontri in agenda per l’ultima giornata. Quella, cioè di domenica 14 aprile, che avrà come unico palcoscenico la città di Foligno, dopo la chiusura della due giorni fabrianese. Una giornata, la quarta, che si aprirà alle 10.30 con le prime tre conferenze che spazieranno dal teatro alla filosofia, dalla storia alla mente e che vedranno intervenire Lorenzo Chiuchiù, professore all’Accademia della Lingua Italiana di Assisi; Guido Barbujani, professore di Genetica all’Università degli Studi di Ferrara; e Giuseppe Quaranta, psichiatra e professore a contratto di Medicina delle dipendenze all’Università UniCamillus Roma. Ma domenica si parlerà anche di Medio Oriente, con una tavola rotonda che vedrà seduti al tavolo Fernando Ferroni, professore ordinario del Gran Sasso Scienze Institute, associato INFN e designato alla direzione di Progetto Einstein Telescope (ET); Gihan Kamel, professoressa alla Helwan University Egitto, responsabile Sesame e ambasciatrice della Scienza per la Pace; Giorgio Paolucci, direttore scientifico fino al 2019 di Sesame e dal 2020  Chef Scientific Officer del laboratorio Elettra di Trieste. In collegamento, invece, David Levy, professore alla Tel Aviv University; e Eliezer Rabinovici, professore alla Hebrew University, presidente del Cern Council e uno dei padri fondatori di Sesame. E ancora, Marco Andreatta, professore ordinario di Geometria all’Università di Trento, con “Mostrare e dimostrare”; Pierluigi Contucci, professore ordinario di Fisica Matematica all’Alma Mater Studiorum Università degli Studi Bologna, con “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale”; Eugenio Coccia, direttore dell’Institute for High Energy Physics di Barcellona, con “Spazio e tempo dall’antica Grecia alla Gravità quantistica”; e il linguista Massimo Arcangeli con “Il Mediterraneo fra l’antichità classica e l’età medievale”. In chiusura, infine, l’analista geopolitico Dario Fabbri con una conferenza dal titolo “Il leader e la colpa del mondo”; e il fisico Roberto Battiston con “La nuova corsa allo Spazio”. 

EXPERIMENTA – Ultimo giorno, infine, per i laboratori di “Experimenta”, ospitati a palazzo Brunetti Candiotti e per gli eventi collaterali promossi in collaborazione con le associazioni del territorio. 

Il programma della XIII “Festa di Scienza e Filosofia” è consultabile sul sito www.festascienzafilosofia.it.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati