26.3 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeCronacaSicurezza sui treni e nelle stazioni, controllati oltre 500 viaggiatori

Sicurezza sui treni e nelle stazioni, controllati oltre 500 viaggiatori

In campo gli agenti della polizia ferroviaria di Perugia e Foligno che hanno passato al setaccio i principali scali ferroviari della provincia. Effettuati 12 servizi di pattuglia a bordo dei convogli e 37 di vigilanza nelle aree di partenza e arrivo

Pubblicato il 29 Aprile 2024 13:17 - Modificato il 29 Aprile 2024 13:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Innocenzi ancora da record: è il più vittorioso anche a Servigliano

Domenica pomeriggio la sfida a cinque al Torneo cavalleresco di Castel Clementino, dove il “cannibale” ha conquistato il suo nono palio personale, il ventesimo per il rione Santo Spirito. Dietro di lui Nicholas Lionetti per Navarra

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Sono state 546 le persone controllate nei principali scali ferroviari della provincia di Perugia, nelle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni. È il bilancio dell’ultima attività condotta dagli agenti della polizia ferroviaria di Perugia e Foligno, nell’ambito dei servizi predisposti dal Compartimento Polfer Umbria Marche e Abruzzo. Effettuati anche 12 servizi di pattuglia a bordo treno e 37 interventi di vigilanza negli scali. Durante la loro attività gli agenti della Polfer hanno, inoltre, utilizzato gli smartphone in dotazione, per il controllo in tempo reale dei documenti e la verifica di persone con precedenti di polizia o sospette. Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – danneggiamenti, furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno – gli operatori della polizia ferroviaria hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Importante anche l’attività di vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari. L’attività è stata, infine, anche l’occasione per sensibilizzare i cittadini sui comportamenti scorretti in ambito ferroviario come, ad esempio, l’attraversamento dei binari o il mancato rispetto delle regole di sicurezza.

Articoli correlati