14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCronacaStazioni passate al setaccio dalla Polfer: controllate 470 persone

Stazioni passate al setaccio dalla Polfer: controllate 470 persone

L’attività degli agenti di Foligno e Perugia si è concentrata in tutti gli scali della provincia anche con l’ausilio delle unità cinofile: sanzionato un passeggero trovato in possesso di hashish. Complessivamente effettuati 45 servizi di pattugliamento a terra e 13 sui treni

Pubblicato il 12 Giugno 2024 14:37 - Modificato il 12 Giugno 2024 18:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Non si ferma l’attività di controllo degli agenti della polizia ferroviaria nei principali scali della provincia di Perugia, nelle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni. I servizi di vigilanza, predisposti dal Compartimento Polfer Marche Umbria e Abruzzo, hanno coinvolto gli operatori della sezione Polfer di Foligno e del posto Polfer di Perugia che hanno effettuato numerosi controlli nelle rispettive stazioni e a bordo dei treni.

Oltre ad una funzione di deterrenza contro i reati di microcriminalità – danneggiamenti, furti, rapine, accattonaggio molesto, aggressioni ai controllori e ai capo treno -, i poliziotti hanno anche effettuato servizi antiborseggio durante le fasi di ingresso e discesa dai convogli. Un’attività di monitoraggio, quella svolta, che ha visto in prima fila anche il personale dei cinofili che hanno verificato i passeggeri in transito e a bordo treno al fine di accertare l’eventuale possesso di sostanze stupefacenti. Su questo fronte è scattata anche una sanzione amministrativa a carico di un passeggero che, dopo aver attirato l’attenzione del cane antidroga, è stato sottoposto a controllo e trovato in possesso di un cofanetto in metallo contenente hashish.

Complessivamente il bilancio dei controlli è stato di 470 persone identificate, 45 servizi di pattuglia nelle stazioni e 13 a bordo treno. Tra le attività svolte, infine, anche quella di vigilanza delle strade ferrate e delle infrastrutture, fondamentale per la tutela delle linee e per evitare danneggiamenti, furti di rame, episodi di imbrattamento e il transito dei pedoni sui binari.

Articoli correlati