18.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeCulturaFoligno, quella di “O'SA” migliore vetrina vintage

Foligno, quella di “O’SA” migliore vetrina vintage

Il concorso indetto dal Paiper festival dal titolo “Come eravamo 1960/1970” ha scatenato la creatività dei negozianti del centro storico. Diversi i commercianti che hanno partecipato alla competizione

Pubblicato il 14 Luglio 2024 11:49 - Modificato il 15 Luglio 2024 14:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

È quella di “O’SA”, negozio di abbigliamento in via XX settembre, la migliore vetrina vintage del centro storico di Foligno. L’esercizio commerciale ha trionfato in occasione del concorso “Come eravamo 1960/1970” indetto in occasione del Papier festival delle scorse settimane, la kermesse dedicata alla celebrazione della musica, dell’arte e della cultura degli anni ’60 e ’70. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi negozi di Foligno che hanno saputo trasportare i visitatori in un viaggio nel tempo, ricreando l’atmosfera e lo stile di quegli anni con creatività e passione. I negozi partecipanti sono stati: “O’SA” via XX Settembre, “B&B di Bellillo” via Rutili, “Camiceria San Marco” piazza Piermarini, “Abito Qui” corso Cavour, “Federica Baldan” via Rutili, “Via Del Corso”, “Cactus di Sabbia”.

Come detto, il primo premio è stato assegnato al negozio “O’SA” per la creatività e l’accuratezza nel ricreare l’autentico spirito degli anni ’60 e ’70. La loro vetrina ha saputo catturare l’essenza di quegli anni.

Inoltre, un premio speciale è stato conferito al negozio “Abito Qui”, in corso Cavour, per l’originalità e l’innovazione nella presentazione del tema, che ha saputo coniugare tradizione e modernità in modo impeccabile.

La giuria ha valutato con attenzione ogni vetrina, tenendo conto della creatività, della fedeltà storica e dell’impatto visivo. Le vetrine hanno offerto uno spettacolo unico, arricchendo il Paiper Festival e rendendolo un evento indimenticabile per tutti i partecipanti.

Articoli correlati