28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeEconomiaComune di Foligno a caccia di 165mila euro tra Tari, Tasi e...

Comune di Foligno a caccia di 165mila euro tra Tari, Tasi e Imu evase

Le verifiche fiscali hanno individuato nuovi contribuenti per la tassa sui rifiuti, ai quali sono stati inviati avvisi di accertamento per oltre 100mila euro. Riscontrati mancati pagamenti anche per le altre tasse per un totale di 50mila euro

Pubblicato il 23 Luglio 2024 12:18 - Modificato il 24 Luglio 2024 10:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

A Foligno riscontrate evasioni su Tari, Tasi e Imu. I controlli effettuati dal Comune, relativamente al pagamento delle imposte fiscali, hanno infatti permesso di accertare il mancato pagamento di tasse per un totale di circa 165mila euro (163.978,95 euro) e il successivo invio di notifiche ai contribuenti.

Nello specifico, in seguito ad attività di controllo e lotta all’evasione, attraverso l’incrocio con le banche dati in possesso dall’Ufficio tributi e riscossione, l’Ente di palazzo Orfini Podestà ha potuto verificare il censimento di nuovi contribuenti, ai quali sono stati inviati avvisi di accertamento, relativamente alla tassa sui rifiuti Tari per un totale di oltre 100mila euro. Ai contribuenti individuati sono stati, appunto, inoltrati avvisi di accertamento esecutivi per omessa o infedele dichiarazione relativamente alle annualità 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023, per le quali il Comune prevede la riscossione di 113.504 euro totali, costituiti da 88.582,82 euro relativamente alla Tari, 4.398,36 euro di Tefa (Tributo per l’esercizio delle funzioni ambientali, incassato contestualmente alla Tari), 15.488,09 euro di sanzioni e 5.034,73 euro di interessi.

Relativamente invece all’Imposta municipale propria (Imu) e al Tributo su servizi indivisibili (Tasi), il servizio di fiscalità sugli immobili sta provvedendo alla verifica delle posizioni dei contribuenti e procedendo all’emissione di avvisi di accertamento per il recupero dei pagamenti dovuti. Tuttavia, i controlli al 30 giugno scorso hanno accertato il mancato pagamento di 49.115,39 euro relativamente all’Imu e di 1.359,46 euro per quanto riguarda la Tasi. In entrambi gli accertamenti le determinazioni sono state approvate dalla dirigente dell’Area servizi finanziari, Michela Marchi. 

Articoli correlati