19.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCronacaBevagna, lavori in corso per il "Campo dei frati"

Bevagna, lavori in corso per il “Campo dei frati”

Pubblicato il 25 Maggio 2015 09:01 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Interventi di messa in sicurezza e riqualificazione ambientale di quella che era diventata una vera e propria “emergenza non più rinviabile”. Il “Campo dei frati” della città di Bevagna, secondo il sindaco Analita Polticchia, era da risanare, e così è stato. Grazie alla collaborazione delle associazioni di volontariato e la messa a disposizione di 800 euro da parte dell’amministrazione comunale, ora il campo potrà tornare ad essere interamente accessibile e fruibile dai suoi cittadini con il sopraggiungere della bella stagione. Un intervento che ha visto anche la preziosa consulenza dell’esperto di fama nazionale Aldo Ranfa, botanico e professore del dipartimento di ingegneria civile ed ambientale dell’Università degli studi di Perugia che, dopo attenti sopralluoghi, ha potuto dare il suo supporto tecnico. “L’operazione – sottolinea il primo cittadino bevanate – è stata effettuata seguendo tutte le normative in materia, da quelle regionali a quelle della Sovrintendenza, una volta ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, rendendo Bevagna ancora più bella ed accogliente”. Lavori che, oltre ad essere stati effettuati con grande risparmio di risorse economiche, sono stati occasione per assegnare gratuitamente i quintali di legname ottenuti dalla pulizia del parco, alle associazioni di volontariato, dando un prezioso esempio di smaltimento sostenibile, senza sprechi, e sostenendo chi contribuisce al bene comune. A breve, la città di Bevagna, potrà tornare a vivere il suo rinnovato “Campo dei frati”, grazie al prezioso contributo dei suoi stessi cittadini.

Articoli correlati