17.5 C
Foligno
martedì, Novembre 4, 2025
HomeCulturaFoligno, una serie di iniziative per scoprire la "rosa" dell'Umbria

Foligno, una serie di iniziative per scoprire la “rosa” dell’Umbria

Pubblicato il 25 Maggio 2015 10:53 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Foligno, tentano di rapinare un dodicenne: la polizia denuncia tre minori

Nei guai un 17enne, un 16enne e un 13enne che due settimane fa, a Sant’Eraclio, hanno avvicinato il ragazzino con l’obiettivo di rubargli la bici e il cellulare. La vittima con prontezza è riuscito a divincolarsi e a scappare

“La rosa dell’Umbria al centro del mondo: la valle del Menotre”. Questo il titolo dell’iniziativa che il Comune di Foligno, insieme a Coopculture, ha organizzato a partire da sabato 30 maggio. Al centro di tutto Foligno, “la rosa”, definita così in passato dall’avvocato Giuseppe Bragazzi e che ha dato il nome al progetto, con il suo paesaggio, la sua storia e le sue tradizioni. Nel mezzo della valle, infatti, la città è circondata da borghi caratteristici e da una natura senza eguali che, grazie all’iniziativa potranno essere riscoperti attraverso il tema della nascita e della produzione della carta e della stampa. Prima tappa, la visita al castello di Rasiglia accompagnati dall’esperta Emanuela Cecconelli. Il 6 giugno, il percorso itinerante prosegue con la visita al castello di Scopoli e, il 13 giugno, con il castello e l’eremo di Pale in compagnia della guida Rosalinda Ciarletti. Ultimi due appuntamenti il 20 giugno, con Luciano Piermarini, che illustrerà il suggestivo percorso delle cartiere della Valle del Menotre, e il 27 giugno con Marina Renzini, che accompagnerà i visitatori al “Museo della Stampa”. Il tutto, in continuità con gli obiettivi del più ampio progetto “Ecomuseo della dorsale appenninica umbra”; un museo diffuso che ha lo scopo di far conoscere i paesaggi e le tradizioni storiche sin dai primi insediamenti della valle che, attraversata dall’importante fiume Menotre, ha permesso lo sviluppo economico e culturale di intere generazioni. E’ possibile partecipare gratuitamente prenotando al numero 0742.354459.

Articoli correlati