14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàLa Quintana riparte dal convivio: ecco i menù dei 10 rioni

La Quintana riparte dal convivio: ecco i menù dei 10 rioni

Pubblicato il 27 Maggio 2015 14:59 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:03

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

La Giostra della Quintana ricomincia, e lo fa con “Il convivio in onore di Dama e Cavaliere”. Domenica 31 maggio si avviano le celebrazioni con l’apertura delle taverne rionali. Un trionfo di sapori, grazie alle molteplici proposte gastronomiche, e un tuffo nel passato, tra bandiere, stendardi e costumi barocchi. Alle 23, inoltre, tutti in piazza della Repubblica, per assistere alla presentazione dei palii d’autore, quest’anno vinti dagli artisti Tomaso De Luca e Gabriele Porta, accompagnati dai 10 priori e dai 10 cavalieri della Quintana. A mancare non saranno le sorprese che, come annunciato dagli stessi protagonisti, seguiranno la presentazione dei “simulacri di vittoria”. I biglietti sono in vendita, al prezzo unico di 20 euro, presso i Rioni. Di seguito sono elencati i 10 menù con le proposte gastronomiche del convivio.

Rione Ammanniti: antipasto della rosa (salumi, bruschette miste e piccole sfiziosità), lasagna bianca di salsiccia, asparagi e carciofi, strangozzi fatti a mano con sugo piccante, tasca di vitello ripiena, con contorno di patate arrosto, zuppa Inglese.

Rione Badia: sformatino di zucca gialla con fonduta di pecorino Castelmagno, pappardelle in carbonara di asparagi, prosciutto di maiale arrosto tartufato, patate arrosto, semifreddo di nocciole e rum.

Rione Cassero: tortino di fave con pancetta croccante e crema di formaggio di fossa, risotto al radicchio con fonduta di pecorino di Norcia, sfoglia di farina di farro con carciofi, ricotta e pancetta affumicata, agnello al forno farcito con patata rossa di Colfiorito e sformato di verdure, fantasia di torte alla crema di limoncello e ricotta con cioccolato al profumo di arancio.

Rione Contrastanga: antipasto dello scudiero, gnocconi del Contrastanga, polenta funghi, salsiccia e guanciale, stinco con patate arrosto, crostata.

Rione Croce Bianca: tortino di patate con lardo di colonnata e funghi porcini e crostone ai fegatini, cappellacci alle verdure dell’ortolano, gnocchi al sugo di castrato, filetto di maiale in crosta con grattugiata di tartufo, patate arrosto, torta Patrizia.

Rione Giotti: tortino di ricotta e fave con fonduta di pecorino e zafferano, lombetto affumicato su misticanza con scaglie di ricotta, lasagnetta aperta alle melanzane con crema di pomodoro e basilico, millefoglie di arista con pomodoro, provola affumicata e salsa ai porcini, patate arrosto, dolce dell’Animoso.

Rione La Mora: pizzette, insalata di farro, formaggio e salame accompagnati da prosecco o dal “falaschino”, spiedini di pecora, spiedino di lumache, mazzafegato della alta valle del Tevere, crostino di fava cottora dell’amerino, polentina di miglio con formaggio fuso, robiola o formaggio a crosta fiorita, tozzetti, rose del deserto e mustaccioli con sagrantino passito.

Rione Morlupo: tortino di fave con fonduta di pecorino e pancetta croccante, riso mantecato alle fragole ai colori del Morlupo, tagliatella croccante al ragù bianco di cervo e pistacchi, piccione in salmì su crostone di fegato accompagnato da cipolline di Cannara in agrodolce, tiramisù.

Rione Pugilli: salumi misti,formaggi misti, verdure gratinate,fritti misti
, pizzette miste, rustici di sfoglia, amatriciana, maialino, patate arrosto, insalata mista, fregnaccia, tozzetti, brutti ma buoni, carezza di dama, zuppa inglese, salame del cavaliere.

Rione Spada: tortino di patate con fonduta al tartufo, gnocchi dell’audace e picchirilli al pesto di zucchine, pinoli e tartufo, galletto delle puelle alla spadara, patate arrosto, millefoglie alla ricotta con frutti di bosco.

Articoli correlati