15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàArriva il maltempo in Umbria. L’esperto: “Possibili eventi estremi”

Arriva il maltempo in Umbria. L’esperto: “Possibili eventi estremi”

Da domenica fenomeni temporaleschi importanti, con temperature che potrebbero scendere di addirittura 15 gradi, poi dal prossimo giovedì si tornerà alle medie del periodo. Fabio Pauselli: “Le prime piogge potrebbero verificarsi a partire da oggi pomeriggio”

Pubblicato il 16 Agosto 2024 14:16 - Modificato il 17 Agosto 2024 12:09

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Temporali in arrivo in Umbria. Le piogge degli ultimi giorni e il cielo poco azzurro delle scorse ore fanno prevedere un fine settimana tutt’altro che all’insegna del bel tempo. A confermarlo gli esperti di Umbria Meteo, per i quali la situazione sarà parzialmente instabile a partire dal pomeriggio di oggi (venerdì 16 agosto) e domani (sabato 17 agosto).

Tuttavia, “le condizioni meteo cambieranno radicalmente da domenica – fa sapere Fabio Pauselli, responsabile previsioni meteorologiche di Umbria Meteo –, quando con l’arrivo di una perturbazione nordatlantica avranno luogo forti contrasti tra l’aria caldo-umida preesistente e l’aria fresca in arrivo. Questi sono i presupposti ideali per una fase di maltempo con frequenti piogge, temporali e un deciso calo delle temperature che potrebbe arrivare a toccare anche i 15 gradi in meno. Quindi – prosegue Pauselli – dai trentanove, quaranta gradi dei giorni scorsi potremmo passare a temperature massime di ventiquattro, venticinque gradi”. Una situazione, come spiega l’esperto, che si protrarrà fino a massimo giovedì quando le condizioni termiche rimarranno prossime alle medie del periodo (considerando che le temperature medie massime di agosto dovrebbero aggirarsi intorno ai 30 gradi).

Oltre alla fase di maltempo più marcata di domenica “anche oggi (venerdì 16 agosto) e domani (sabato 17 agosto) pomeriggio – continua Fabio Pauselli – potranno verificarsi episodi temporaleschi simili a quelli degli scorsi giorni, poiché la cupola di alta pressione attualmente sull’Italia non è robusta come lo era in precedenza e le perturbazioni già in essere tra la Sardegna, il mar Tirreno e le isole Baleari, faranno sì che tra il pomeriggio del 16 e del 17 agosto si verificheranno infiltrazioni di aria umida e instabile in quota”. L’attuale nuvolosità nei nostri cieli è dovuta ai rovesci che nella giornata di ieri hanno toccato il Tirreno, la Sardegna, le Isole Baleari e la Corsica. “Le piogge che arriveranno tra oggi e domani in Umbria – precisa ancora il meteorologo – saranno una lieve conseguenza di queste perturbazioni, poiché nelle nostre zone l’alta pressione è ancora presente. Da domenica, poi, l’alta pressione cederà, creando un crollo di bassa pressione sopra la penisola italiana”.

A partire dal 18 agosto, quindi, a colpire l’Umbria non saranno solo temporali ma anche grandinate, colpi di vento e numerosi fulmini, come spiega sempre Pauselli: “Purtroppo quando c’è un cambio così netto, è da considerare la possibilità di eventi estremi dai tratti marcati, soprattutto vista la preesistente situazione italiana di caldo particolarmente umido e mari con temperature superficiali anche intorno ai 30 gradi. Tuttavia – conclude –, non si può prevedere con largo anticipo la zona precisa dove gli eventi più rilevanti si verificheranno, ma in linea di massima sappiamo che avranno luogo sul Centro Italia”.

Articoli correlati