15.3 C
Foligno
venerdì, Ottobre 31, 2025
HomeCulturaSpello torna agli antichi fasti romani

Spello torna agli antichi fasti romani

Al via l’edizione 2024 di Hispellum con un’anteprima di quattro giorni che anticiperà l’inizio vero e proprio della manifestazione tra rievocazioni, banchetti ed escursioni sotto le stelle. Ad attendere cittadini e turisti una settimana ricca di eventi

Pubblicato il 18 Agosto 2024 10:09 - Modificato il 19 Agosto 2024 11:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”

Tutto pronto per l’edizione 2024 di Hispellum, la manifestazione che ogni anno riporta il borgo di Spello ai suoi fasti classici, rievocando l’antica Colonia Julia. L’appuntamento è per oggi pomeriggio, domenica 18 agosto, quanto prenderanno il via le quattro giornate di anteprima, dando così inizio ad un programma di eventi che colorerà l’ex Flavia Costans fino a domenica 25. Otto giorni, il doppio rispetto ai soliti quattro, che saranno dunque caratterizzati da molteplici attività, in grado di spaziare tra cortei, spettacoli ed escursioni, il tutto accompagnato da aperture straordinarie di siti archeologici che altrimenti sarebbero chiusi al pubblico. 

Si parte, come detto, questo pomeriggio con un doppio appuntamento: alle 17 con l’inaugurazione della mostra fotografica “Le Fontane Storiche di Spello”, seguita alle 18 dalla presentazione della Guida di Repubblica “Umbria in Piazza. Le feste tra storia e gusto”. Poi, nella serata di lunedì 19 agosto, alle 20, l’apertura della “Taverna Costantino Imperatore”, in piazza della Repubblica, dove gli ospiti potranno degustare un intero menù ispirato agli antichi ricettari romani. I piatti della taverna saranno proposti dallo chef Francesco Panfili, grazie alla consulenza storica di Daniele Falchi e si inizierà con le cene a tema dal nome “A tavola con la Storia” seguite poi, dal 22 agosto, dal format “Alla mensa dei Romani”, caratterizzato da banchetti in cui lo spettacolo sarà sia nel piatto che davanti agli occhi dei commensali 

Presenti anche degli eventi pensati per i più piccoli e curati dall’Associazione Natural Slow Life, che dalle 21.30 di lunedì 19 accompagnerà i bambini interessati attraverso il “Kids urban trek sotto le stelle, Appasseggio con Costantino”, attraverso leggende, fiabe e curiosità sulla storia romana della città. A seguire martedì 20, alle 18, il “Kids urban play”, che trasformerà piazza della Repubblica in un’arena in cui non solo i bambini, ma anche le famiglie, saranno coinvolte nella ricreazione di giochi romani e molto altro.

Mercoledì 21 ci sarà l’inizio vero e proprio di Hispellum e a prendersi subito la scena sarà l’apertura straordinaria della Villa dei Mosaici e delle Torri di Properzio, dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 23. In questa cornice ci sarà l’occasione di assistere alla visita guidata dei materiali esposti nella villa romana, a cura dell’archeologa Sabina Guiducci, in collaborazione con la cooperativa Le Macchine Celibi. Alle 21.30, invece, Natural Slow Life proporrà “Appassolento”, una passeggiata sotto le stelle, accompagnata da letture e narrazioni.

A coloro che parteciperanno dunque, sarà data la possibilità di scoprire in profondità i segreti e le vicende che caratterizzano i luoghi che compongono la storia romana della città di Spello, come la Villa dei Mosaici e l’Anfiteatro, accompagnati dalle performance di musici, danzatori e teatranti, con la possibilità di immergersi attraverso iconiche camminate nella natura dell’antica Colonia Julia.

Articoli correlati