18 C
Foligno
sabato, Agosto 30, 2025
HomeAttualitàNidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Nidi comunali, a Foligno attività al via dal 2 settembre

Con un’apposita ordinanza è stato ufficializzato il calendario dell’anno educativo 2024-2025 che interessa le cinque strutture cittadine. Programmato anche lo “Spazio estate”: sarà in funzione dal 30 giugno al 25 luglio prossimi

Pubblicato il 21 Agosto 2024 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Undicenne aggredita, chiesta la convocazione della terza commissione

Dopo l’episodio avvenuto negli scorsi giorni a Foligno, da maggioranza e opposizione è emersa la necessità di discutere delle problematiche del mondo giovanile con la comunità educativa. Ad occuparsene l’assise presieduta da Tiziana Filena

Quintana, binomi in pista per le prove ufficiali

L’ultimo test in vista della Giostra della Rivincita è in programma per sabato 30 agosto al Campo de li Giochi. Scelti i cavalli che i dieci cavalieri testeranno per presentarsi all’appuntamento con il dio Marte del 14 settembre prossimo

Famiglie vittime dell’usura, la Regione Umbria stanzia 150mila euro

Dalla giunta Proietti l’ok al contributo annuale in favore della Fondazione presieduta da Fausto Cardella che opera a sostegno delle persone in difficoltà. La presidente: “Rafforzare la rete di protezione, perché nessuno debba sentirsi solo di fronte a problemi finanziari”

Approvato, con un’ordinanza firmata dal vicesindaco di Foligno, Riccardo Meloni, il calendario dei nidi comunali per l’anno educativo 2024/2025. Cinque le strutture coinvolte: Millecolori, Raggio di sole, Prato smeraldo, Le colline e Le nuvole. La riapertura è in programma per lunedì 2 settembre, con lo svolgimento delle attività educative che si protrarrà fino al 27 giugno prossimo. Come riportato nell’ordinanza, inoltre, è stato approvato anche lo “Spazio estate 2025”, di cui potranno usufruire tutti i bambini e le bambine che frequentano i nidi comunali, che sarà attivo dal 30 giugno al 25 luglio dalle 7.30 alle 13.30. Disposta, poi, la sospensione delle attività educative per tutti i sabati, le domeniche e le festività del periodo coinvolto, ma anche da lunedì 23 dicembre a sabato 4 gennaio, in occasione delle vacanze natalizie, e da giovedì 17 aprile a martedì 22 aprile per quelle pasquali. Nello specifico, queste le ricorrenze durante le quali è prevista la chiusura delle strutture: il 1° novembre (Solennità di Tutti i Santi); il 25 dicembre (Natale); il 26 dicembre (Santo Stefano); il 1° gennaio (Capodanno); il 6 gennaio (Epifania); il 24 gennaio (Festa del patrono); il 21 aprile (lunedì dell’Angelo); il 25 aprile (Festa della liberazione); il 1° maggio (Festa del lavoro); e il 2 giugno (Festa della Repubblica). 

Articoli correlati