14.9 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàLavori al Campo de li Giochi, dopo la Rivincita la demolizione della...

Lavori al Campo de li Giochi, dopo la Rivincita la demolizione della palestra

Completata la tribuna autorità, avanti con gli altri interventi previsti dal piano di rigenerazione urbana del Pnrr che interesseranno la vecchia piscina per un’area dedicata ai cavalli. In cantiere anche la messa in sicurezza della gradinata di via Fazi

Pubblicato il 6 Settembre 2024 15:31 - Modificato il 7 Settembre 2024 12:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Completata la tribuna autorità, si attende la Giostra della Rivincita per poi rimettere mano al Campo de li Giochi di via Nazario Sauro, interessato da un intervento di un milione di euro nell’ambito dei progetti di rigenerazione urbana finanziati con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Come spiegato dal dirigente comunale dell’Area Lavori pubblici, Francesco Maria Castellani, si è chiusa la parte relativa alla tribuna autorità, rifinita anche nelle sedute, rese di fatto impermeabili sia nella parte coperta che in quella scoperta. La stessa area del Campo de li Giochi, lo ricordiamo, era stata interessata negli scorsi mesi anche da altri interventi che avevano riguardato la realizzazione di nuovi servizi igienici, di una rampa per disabili e di un’area ristoro. Lavori anche per la facciata, sotto la supervisione della Soprintendenza, e per la copertura della parte inferiore della tribuna.

“Finito settembre – ha quindi annunciato l’ingegnere Castellani – si procederà con la demolizione della palestra”. Il materiale di recupero verrà, poi, utilizzato per coprire la vecchia piscina”, in vista della realizzazione di uno spazio per il riscaldamento dei cavalli, come aveva spiegato a giugno il direttore dei lavori, Giampiero Carini, intervistato dalla nostra redazione. Interventi questi che, in un primo momento, si era ipotizzato potessero concretizzarsi tra la Giostra della Sfida e quella della Rivincita. Così, però, non è stato. “Lo slittamento – ha commentato a questo riguardo il dirigente Francesco Maria Castellani – si è reso necessario per garantire le prove dei binomi in vista della Quintana di settembre”.

Questo, dunque, lo stato dell’arte del Campo de li Giochi, che domenica 15 settembre tornerà a spalancare le proprie porte per la seconda e ultima Giostra di questo 2024. Intanto, il 27 agosto scorso la giunta Zuccarini ha approvato una delibera, la numero 379, per l’approvazione del piano di fattibilità tecnica ed economica relativo alla messa in sicurezza della gradinata che insiste sul lato di via Fazi per un importo pari a 85mila euro. Gradinata che, così come si legge nel documento licenziato dalla giunta folignate, “presenta uno stato di degrado superficiale estremamente diffuso, tale da compromettere l’integrità del manufatto e costituendo pericolo per l’utenza che usufruisce della struttura”.

Necessario, dunque, quello che nell’atto viene definito un “intervento urgente” e per il quale è previsto – documento alla mano – “l’obbligo di affidare l’esecuzione dei lavori entro il termine improrogabile del 15 settembre”. In particolare, i lavori riguarderanno l’asportazione del calcestruzzo superficiale degradato delle sedute, il trattamento dei ferri, il ripristino dello stesso calcestruzzo, “già in precedenza autorizzate dalla medesima Soprintendenza per il recupero della Tribuna Autorità”. 

Articoli correlati