5.6 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomeCultura“Oltre i Confini”, diritti umani al centro di arte e cultura

“Oltre i Confini”, diritti umani al centro di arte e cultura

La frazione bevanate di Castelbuono si prepara a ospitare due weekend ricchi di arte e cultura a cura di “Omnes”, che festeggerà il suo primo decennale. Tanti gli appuntamenti in programma

Pubblicato il 26 Settembre 2024 14:20 - Modificato il 26 Settembre 2024 17:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Due weekend che avranno come tema centrale quello dei diritti umani, intorno ai quali ruoterà un fitto programma composto da momenti di approfondimento, socializzazione, arte e cultura.

Alle 16.30 di sabato 28 settembre a Castelbuono di Bevagna sarà inaugurata la terza edizione di “Oltre i Confini. Incontri di Arte, Cultura e Diritti Umani”, con il patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Bevagna e la partecipazione della Proloco di Cantalupo e Castelbuono. A organizzare l’evento è l’associazione “Omnes…oltre i confini” ODV. Ad aprire le danze sarà la mostra d’arte collettiva “Artisti per la pace”, giunta alla sua quinta edizione e che dunque inaugurerà di nuovo l’iniziativa.

L’esposizione, che prenderà vita nei vicoli e nelle piazzette del castello medievale di Castelbuono, potrà essere visitabile proprio a partire dalle 16.30 di sabato 28 settembre e, successivamente, nelle giornate di domenica 29 settembre, sabato 5 e domenica 6 ottobre, dalle 10 alle 13 durante la mattina e dalle 15 alle 19 nel pomeriggio. Le opere saranno accompagnate da performance musicali e teatrali e cenni storico-artistici sul castello che farà loro da cornice, curate dalle archiviste Maria Biviglia e Federica Romano e dal professor Elvio Lunghi.

A iniziare sarà il concerto di Michele Gazich e Marco “Tibu” Lamberti, dal titolo “Al buio la musica è più forte”. Un concerto civile, per proseguire domenica con la performance di improvvisazione teatrale dell’associazione Voci e Progetti. Nel fine settimana del 5 e del 6 ottobre, invece, a prendere la scena sarà l’esibizione di Emanuele Inserto, con “Oltre l’Equatore”, seguita poi dall’esibizione del cantautore Chris Obhei.

L’associazione “Omnes…oltre i confini” ODV festeggerà, con l’occasione, il suo primo decennale, attraverso letture animate da musica e danze accompagnate dalla voce di Graziano Sirci, con “Pum Bam Ratatatà. La Pace non può essere solo un sogno”, e di Monica Costantini con “Un Arcobaleno, mille gocce e…qualche ruota”. Su questa scia tutti i venerdì del mese di ottobre sono in programma incontri di sensibilizzazione sul tema del contrasto alla povertà educativa e all’impoverimento culturale.

Nello specifico, venerdì 4 ottobre nella sala capitolare del Chiostro di San Domenico a Bevagna, l’11 e il 25 ottobre a Foligno, rispettivamente nella Sala Cai agli Orti Jacobilli e nella biblioteca Jacobilli, mentre il 18 ottobre, in collaborazione con il gruppo perugino di Amnesty International, nella biblioteca San Matteo degli Armeni nel capoluogo umbro. Con l’occasione, a conclusione delle serate, “Omnes” ha previsto delle visite al Giardino dei Giusti e un’osservazione astronomica a cura dell’associazione folignate Antares.

Articoli correlati