25.9 C
Foligno
giovedì, Agosto 28, 2025
HomeAttualitàIl liceo “Frezzi-Beata Angela” è sempre più internazionale

Il liceo “Frezzi-Beata Angela” è sempre più internazionale

Dalle iniziative per la Giornata europea delle lingue straniere agli scambi e i gemellaggi che prenderanno il via tra poche settimane, l’istituto folignate si posizione al di sopra della media nazionale secondo i dati forniti da Fondazione Intercultura e Ipsos

Pubblicato il 29 Settembre 2024 13:53 - Modificato il 30 Settembre 2024 12:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, undicenne aggredita da due coetanee

L’episodio negli scorsi giorni nel centro storico cittadino, ma ad agire non sarebbe stata una “baby gang” come spiegato anche dal sindaco Zuccarini, che ha parlato di “lite tra minorenni”. Le reazioni della città

Alla guida senza patente e con uno sfollagente in auto: denunciato 23enne

Il giovane, con precedenti alle spalle, è stato fermato a Foligno dalla polizia durante i controlli del territorio. Negli ultimi giorni l’attività di monitoraggio ha interessato il centro storico, Fiamenga e la Paciana: 112 le persone identificate

Quintana, cavalieri alla conquista del “Guanto della Rivincita”

A palazzo Trinci presentato il palio di Giostra realizzato dagli artisti LuLù Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi della cooperativa sociale EllElle. Nel corso della serata estratto anche l'ordine di partenza dei binomi per le prove ufficiali

Un liceo sempre più internazionale. È così che si presenta a pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico il “Frezzi-Beata Angela” di Foligno. L’occasione è data dalle prime iniziative messe in campo sul fronte dell’internazionalizzazione della scuola, a cominciare dalla recente Giornata europea delle lingue straniere, che si celebra ogni anno il 26 settembre, durante la quale gli studenti del liceo – da quest’anno sotto la guida della dirigente Maria Marinangeli – nella molteplicità dei vari indirizzi e guidati dal liceo linguistico, ideatore delle varie iniziative, hanno dato vita ad una serie di attività.

“Un’occasione – spiegano dall’istituto – per celebrare la diversità linguistica dell’Europa, il rapporto tra lingue e popoli, ponendo l’accento sul ruolo delle lingue nello sviluppo di società più aperte e inclusive”.

A questo primo momento se ne affiancheranno degli altri, già nelle prossime settimane, all’insegna degli scambi e dei gemellaggi: a metà ottobre il liceo folignate ospiterà degli studenti della Martinica; a fine novembre, invece, i ragazzi del “Frezzi-Beata Angela” andranno in Germania.

Intanto, l’istituto cittadino porta a casa un importante successo: con 60 punti l’indice di internazionalizzazione della scuola che ogni anno viene reso noto con i dati elaborati dall’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, creato da Fondazione Intercultura in collaborazione con Ipsos, colloca la scuola guidata da Maria Marinangeli molto al di sopra della media nazionale che si attesta su 49 punti. 

Articoli correlati