18.1 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeAttualitàA Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

A Bevagna è tempo di “Banchetto medievale”

Pubblicato il 8 Giugno 2015 15:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti contro il Terranuova Traiana: la carica di capitan “Wally”

Il Foligno punta a proseguire la striscia di successi confermata nell'ultima partita. Mentre Ceccuzzi è ancora in forse, Grea potrebbe tornare e giocare dal 1'. Le parole di Khribech: "Ce la metteremo tutta per proseguire la serie positiva"

Foligno, la polizia stronca un altro canale di spaccio in centro e arresta un 46enne

Dal suo appartamento in piazza San Domenico, l’uomo gestiva una florida attività di vendita di hashish: 130 i grammi sequestrati più 20mila euro in contanti. Nelle scorse settimane a finire in manette era stata una 23enne

Cambio alla guida di San Feliciano: domenica l’ingresso di don Cristiano Antonietti

Alle 10.30 la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, che sancirà l’insediamento in cattedrale del nuovo parroco e la nascita della prima Unità pastorale del centro storico. Ad affiancarlo don Diego Casini, don Benedict Pinheiro e don Prudence Rudasingwa

L’atmosfera sarà quella del Medioevo e a dare quel tocco in più ci penserà piazza Silvestri, considerata tra le più belle d’Europa. Per il resto, l’appuntamento è per sabato 13 giugno, quando Bevagna aprirà ufficialmente il cartellone di eventi del Mercato delle Gaite. Ad anticipare l’edizione 2015 della tradizionale rievocazione storica sarà come sempre il “Banchetto Medievale”, in programma – come detto – il prossimo sabato, quando ci si potrà completamente calare in atmosfere dell’epoca, con un menù rigorosamente storico ed una ricostruzione scenica unica curata da Loretta Bonamente e Nicola Falocci. “Quest’anno – ha spiegato il podestà Angelo Santificetur – abbiamo deciso di ridurre il prezzo del biglietto per un evento che, comunque, resta unico nel suo genere e nella suo menù. In più – ha proseguito – abbiamo aumentato i posti a disposizione per far fronte alle tante richieste e dare modo a più gente di godere dello spettacolo, così come abbiamo deciso di puntare sulla valorizzazione delle eccellenze locali grazie ad un accordo con aziende del territorio che offriranno vino, olio, pane, pasta e carne”. Tra le collaborazioni avviate anche quella con l’associazione la “Strada del Sagrantino” di Montefalco, che ha coinvolto le migliori cantine e frantoi del comprensorio. IL MENU – Di tutto rispetto la proposta enogastronomica: I servizio di fructa fresca, herbe rustiche; II servizio con fave infrante; III servizio di raffioli in tempo de carne; IV servizio con porcelletto troiano in savor giallo ed insaleggiata de cipolle; V servizio confecti d’amandole, marzapani, fructa candita accompagnati dall’inimitabile ippocrasso. COME FARE PER PARTECIPARE – Per prendere parte al “Banchetto medievale” è necessaria la prenotazione. A disposizione il numero di telefono 0742-361847, l’indirizzo mail info@ilmercatodellegaite.it (specificando nome e cognome e numero di partecipanti), oppure ci si può recare nell’ufficio dell’associazione in piazza Silvestri nonché tramite il sito internet e la pagina Facebook ufficiali.

Articoli correlati