13.1 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeCronacaFoligno, si sblocca la viabilità ciclabile della Flaminia: presto il bypass a...

Foligno, si sblocca la viabilità ciclabile della Flaminia: presto il bypass a Palazzaccio

Con la chiusura del passaggio a livello ferroviario, nel 2019 è stato interdetto il transito dei ciclisti in quella zona. Dopo anni sembra che la vicenda sia giunta a un epilogo con la realizzazione di un’opera finanziata dalla Regione che verrà realizzata dal Comune

Pubblicato il 14 Ottobre 2024 16:00 - Modificato il 15 Ottobre 2024 13:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Vittoria per i ciclisti folignati. Grazie all’accordo di programma tra Regione e Comune di Foligno, verrà risolta l’attuale interruzione della ciclovia Flaminia causata della chiusura del passaggio a livello nei pressi di Palazzaccio, in località Acquabianca.

Il nuovo provvedimento di realizzazione del by-pass del percorso ciclabile, “consentirebbe di restituire – secondo quanto espresso nell’accordo di programma redatto dalla Regione – continuità all’infrastruttura e di mettere in collegamento la ciclovia Spoleto-Assisi con il percorso ciclabile della ex Ferrovia dell’Appennino Centrale per completare, con la ciclovia del Tevere, un circuito di notevole interesse cicloturistico”. Permettendo, inoltre, ai ciclisti di raggiungere la frazione folignate di Pontecentesimo e da Foligno arrivare nelle zone di Valtopina e Nocera Umbra.


La realizzazione dell’opera avverrà attraverso un’azione congiunta di carattere amministrativo e finanziario, tra la Regione e il Comune di Foligno. La città della Quintana assumerà la funzione di soggetto attuatore dell’intervento svolgendo attività di progettazione, acquisizione delle autorizzazioni, affidamento e gestione dei lavori; mentre la Regione assicurerà la copertura finanziaria dell’opera con la somma complessiva di 475mila euro, che verrà erogata a rate. 


L’itinerario ciclabile lungo la via Flaminia fa parte della “Rete mobilità ecologica regionale” istituita, appunto, dalla Regione Umbria e il provvedimento che lo interessa è stato approvato dal Comune di Foligno con la deliberazione di giunta comunale del 3 ottobre scorso. Un’approvazione che, di conseguenza, comporta la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza. Con la deliberazione del sindaco e degli assessori viene inoltre stabilito che i lavori di realizzazione del by-pass del percorso ciclabile dovranno essere conclusi entro il 31 agosto del 2026 e il dirigente dell’area lavori pubblici e servizi scolastici, Francesco Maria Castellani, viene nominato come responsabile dell’intervento.

Questo l’epilogo di una vicenda aperta nel 2019, anno in cui è stato interrotto il tratto della ciclovia Flaminia in seguito alla chiusura del passaggio a livello ferroviario nella zona di Palazzaccio. Un’interdizione causata da un provvedimento dell’Anas che ha scatenato la risposta e l’indignazione sia dei ciclisti che dei Comuni della zona che, nel corso degli anni, hanno cercato un dialogo con la società di infrastrutture stradali.

Articoli correlati