18.9 C
Foligno
sabato, Agosto 23, 2025
HomeAttualitàIl "Frezzi-Beata Angela" presenta il liceo del Made in Italy: al centro...

Il “Frezzi-Beata Angela” presenta il liceo del Made in Italy: al centro la musica e l’industria culturale

Il nuovo indirizzo consentirà agli studenti di acquisire competenze professionali che vanno dall’organizzazione di eventi alla comunicazione. La dirigente Marinangeli: “Pensato sulla base dell’offerta territoriale e sulla vocazione umanistica della scuola”

Pubblicato il 6 Novembre 2024 18:37 - Modificato il 7 Novembre 2024 19:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, scontro tra un motorino e un furgone: gravi due 17enni

L’incidente nel pomeriggio di venerdì nella zona industriale della Paciana. Ad avere la peggio i due giovani in sella al ciclomotore, uno dei quali avrebbe riportato un trauma cranico e la rottura di un femore

Croce Bianca, attese le nuove convenzioni con l’Usl. Stella: “Costi aumentati, vanno adeguate”

Gli accordi per i servizi di taxi sanitari e 118 sono scaduti nel 2023: da allora si va avanti a proroghe. L’auspicio è che per fine anno si arrivi ad una riforma del provvedimento che fornisca un rimborso adeguato agli operatori

Contatori dell’acqua manomessi per rubare l’ottone: casi a Trevi e Spoleto

A lanciare l’allarme la Valle Umbra Servizi dopo diverse segnalazioni arrivate dai cittadini che lamentavano l’interruzione del servizio idrico. Ad accorgersi del furto i tecnici chiamati ad intervenire, notando la mancanza di alcune componenti

L’ok all’attivazione, seppur in via sperimentale, del liceo del Made in Italy, il “Frezzi-Beata Angela” di Foligno lo aveva ottenuto già lo scorso anno ed era stato, di fatto, l’unico in tutta Umbria. Le strette tempistiche che ne avevano scandito l’iter, però, avevano finito per penalizzare il nuovo indirizzo in tutti i 92 istituti italiani in cui era previsto, rinviandone dunque l’attivazione. E così, quando a settembre la nuova dirigente scolastica del “Frezzi-Beata Angela”, Maria Marinangeli, si è ritrovata il progetto tra le mani ha deciso di accettare la sfida.

Insieme al suo staff, si è dunque messa al lavoro per dare una veste al nuovo indirizzo, il quinto offerto dall’istituto di viale Marconi. “Una veste territorialmente adeguata” ha sottolineato, spiegando come sia stata fatta “un’analisi di quello che offriva il territorio”, tenendo conto anche della “vocazione umanistica” della scuola. Ne è nato un indirizzo con curvatura “Musica e industria culturale”. In parte alla luce delle numerose scuole secondarie di primo grado con indirizzo musicale presenti non solo in città ma anche nel comprensorio e in parte anche in virtù delle competenze in campo economico del liceo stesso. “Questa declinazione – ha sottolineato la dirigente Marinangeli – consentirà agli studenti di acquisire anche competenze professionali nell’organizzazione di eventi, nell’ambito della comunicazione e della grafica”. A caratterizzare il biennio, infatti, ci saranno dei laboratori aggiuntivi musicali e di marketing. Mentre tra le lingue straniere verranno offerte l’inglese e il tedesco.

Un’intuizione che il direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Sergio Repetto, ha salutato con soddisfazione, riconoscendo alla preside Marinangeli “il coraggio di lanciare questo nuovo indirizzo in Umbria” e con l’auspicio che il “Frezzi-Beata Angela” possa fare da “apripista”. “L’introduzione del liceo del made in Italy, di fatto il settimo – ha commentato Repetto -, ha un duplice scopo: dare l’opportunità ai ragazzi di poter scegliere cosa fare alla fine del percorso di studi, se inserirsi nel mondo del lavoro o se continuare con l’università; e correggere un ‘mismatching’ tra la domanda di lavoro per alcune figure professionali e l’offerta che non era sufficiente”.

Ma le novità per la scuola diretta da Maria Marinangeli non finiscono qua. Il “Frezzi-Beata Angela”, infatti, è entrato a far parte della rete nazionale dei licei classici e il 4 aprile parteciperà all’undicesima edizione della Notte nazionale del liceo classico. Appuntamento che avrà un’anteprima il 29 novembre dal titolo “Dolceamaro invincibile amore”, che vedrà gli studenti dell’istituto folignate cimentarsi in performance di danza, teatro, poesia, musica e spettacolo, dalle 16 alle 18, a palazzo Trinci con un prologo in piazza della Repubblica. Altra novità, infine, l’introduzione dal prossimo anno scolastico della settimana corta. “Questo è il nuovo ‘Frezzi-Beata Angela’ – ha concluso Maria Marinangeli -, che si appresta a vivere un’altra vita”. 

Articoli correlati