14.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaSpello, la consigliera Capodicasa: “Minacce e sessismo nei miei confronti, denuncio”

Spello, la consigliera Capodicasa: “Minacce e sessismo nei miei confronti, denuncio”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata alla nostra redazione da parte dell'esponente di Scelta Civica per Spello, che ripercorre gli attacchi social subiti in questi ultimi mesi: “I miei colleghi di minoranza non hanno mai preso le distanze”

Pubblicato il 4 Dicembre 2024 13:06 - Modificato il 5 Dicembre 2024 15:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

All’attenzione del Direttore.

Vorrei rappresentare una vicenda personale che mi coinvolge in quanto consigliere comunale di minoranza del Comune di Spello nel gruppo Scelta Civica per Spello. La racconto come fatto personale e non come da amministratore o da rappresentante politico, anche se ha dei connotati politici e motivazioni deducibili dal mio ruolo istituzionale; il che la rende – forse – più grave. 

La pongo all’attenzione dei cittadini e dei media per dar seguito alla necessità di “fare rumore” e per far sì che il 25 novembre non sia solo una data simbolo in cui proporre iniziative di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, ma che vi si faccia seguito con azioni concrete a tutela delle donne, per fermare ogni tipo di abuso, anche verbale, ed evitare che il linguaggio violento e minatorio diventi normale o peggio divertente.

I fatti mi coinvolgono già da mesi, sin dalla campagna elettorale delle scorse elezioni amministrative di giugno, in cui io ero candidata sindaco. I sostenitori della lista di destra infatti hanno iniziato già in quel momento ad offendermi via social in modo più o meno velato e spesso oltrepassando il confine della critica politica, ovviamente consentita. Ho quindi sopportato questo crescente clima d’odio nei miei confronti e l’indifferenza dei miei colleghi di opposizione, che non hanno mai preso le distanze dai tanti post e commenti – anche strettamente personali – scritti da loro stretti sostenitori. 

Domenica 24 novembre, sono però venuta a conoscenza di un nuovo post in cui mi si definiva la “Salis di Spello” a cui facevano seguito dei commenti minatori in cui mi si prometteva un “dolce a pallini” e un “bastone da basu”. Tali commenti mi hanno fortemente turbato perché ho capito che non si trattava più di offese insensate ma si era passati a prevedere atti violenti nei miei confronti, nello specifico usando il fucile o il bastone (di cui ho anche inteso il doppio senso a sfondo sessuale).

Ancora una volta nessuno dei consiglieri di minoranza a cui queste persone sono vicine ha preso le distanze da un linguaggio del genere, ma anzi uno di loro ha anche posto l’emoticon della risata al post (specifico, non ai commenti). Dalla maggioranza e da tanti cittadini invece, un’ondata di solidarietà. 

Ho deciso quindi di sporgere querela alle autorità competenti contro gli autori di quei commenti violenti e sessisti, sperando che ciò possa dare un segnale forte e che arresti questo clima intimidatorio e offensivo nei miei confronti, ma che domani può essere nei confronti di altre donne. Spero inoltre che ciò sensibilizzi chi ormai è abituato ad usare un certo linguaggio via social (e non solo forse), di modo che si comprenda che anche le parole hanno un peso e che producono effetti e conseguenze nella realtà. 

Non ci si può abituare alle offese personali o alle minacce. Non si può ridere quando vengono dette certe cose perché non c’è nulla di divertente ma anzi sottende una normalità e quindi un’accettazione tacita di un modo di porsi violento e sessista, in cui è normale che una donna che ricopre incarichi istituzionali debba subire ogni genere di intimidazione solo perché appartene ad un’altra area politica e perché esprime senza vergogna altre idee politiche. Specifico donna, perché sono quasi certa che un uomo al posto mio non avrebbe subito nulla di più di una forte critica politica. Con noi donne ci si può sempre permettere di andare un po’ oltre, sconfinando anche nel doppio senso sessuale, che quello poi fa ridere un po’ di più.

Elisa Capodicasa, capogruppo Scelta Civica per Spello

Articoli correlati