15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomePoliticaNocera Umbra, via libera al bilancio di previsione

Nocera Umbra, via libera al bilancio di previsione

Approvato il documento per gli anni 2025/2026. Il sindaco Virginio Caparvi: “Per la prima volta in 24 anni rispettati i parametri del Testo unico”

Pubblicato il 26 Dicembre 2024 09:29 - Modificato il 26 Dicembre 2024 09:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

“Per la prima volta in 24 anni rispettati i parametri del Testo unco”. È con queste parole che il sindaco di Nocera Umbra, l’onorevole Virginio Caparvi, saluta l’approvazione del bilancio 2025/2027 del Comune da lui guidato. “Prosegue l’opera di normalizzazione dell’Ente dopo anni complicati del post sisma – scrive Caparvi in un post diffuso su Facebook – anni che ci stiamo rapidamente lasciando alle spalle. Un bilancio che racconta di un lavoro che sta finalmente dando i suoi frutti, per essere sempre più reattivi rispetto i bisogni e le aspirazioni dei cittadini”. Stando a quanto reso noto dal primo cittadino nocerino, attraverso il documento economico sono stati aumentati gli accantonamenti, ridotto il fondo garanzia per crediti commerciali, aumentate le entrate derivanti da attività artigianali e industriali: “Segnali – dice Caparvi – di un percorso di normalizzazione su cui si è concentrata l’azione amministrativa. Riprova ne è il fatto che per la prima volta, da quando c’è il TUEL, che l’Ente Comunale approva il bilancio di previsione entro il 31 dicembre – conclude -. Predisposti finanziamenti e cofinanziamenti per almeno 2,5 milioni di euro che vedranno l’inizio lavori proprio nel 2025”.

Articoli correlati