24.7 C
Foligno
sabato, Settembre 6, 2025
HomeCulturaUna app per scoprire i tesori artistici di Palazzo Collicola: è l’idea...

Una app per scoprire i tesori artistici di Palazzo Collicola: è l’idea di un gruppo di studenti umbri

Pubblicato il 20 Giugno 2015 08:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Campello, si perdono mentre cercano funghi: salvati marito e moglie

Quando nella serata di venerdì i due coniugi non hanno fatto ritorno a casa, è scattato l’allarme dei familiari. La donna è stata rintracciata nella notte, mentre l’uomo di circa 80 anni è stato individuato sabato mattina in stato confusionale

Il Rotary Coast to Coast fa tappa a Foligno

L’evento, di lunga tradizione, unisce cultura amicizia e passione per le auto storiche all'insegna della solidarietà. Venti gli equipaggi arrivati in città da tutta Italia

Alla “Jacobilli” si parla di pellegrini e pellegrinaggi

Dopo la pausa estiva ripartono gli incontri di approfondimento promossi dalla biblioteca diocesana. L’appuntamento è per sabato 6 settembre e vedrà anche l’inaugurazione di una mostra bibliografica e documentale dedicata al tema

Si chiama: “Qr Code-Il Museo in un click” ed è una guida interattiva per ragazzi, per scoprire i tesori artistici di Palazzo Collicola. È questo il lavoro degli alunni della 3B della sede centrale dell’Istituto comprensivo della Genga – Alighieri di Spoleto, che verrà presentato domani, 21 giugno a Palazzo Collicola alle ore 17. 22 opere delle sale del Museo Carandente sono state sono state digitalizzate e rese disponibili su web attraverso una specifica app. Il risultato finale del progetto, è l’implementazione di una guida interattiva per smartphone tramite QR-Code inserita all’interno di un percorso nella galleria d’Arte Moderna di Palazzo Collicola. A supervisionare il lavoro degli alunni della 3B sono state le insegnanti Luciana Buscaglia ed Eloisa Giannantoni. Ad esprimersi sul progetto è stato il direttore artistico di Palazzo Collicola Gianluca Marziani che, già in occasione delle mostre temporanee a Palazzo Collicola, per un approccio più interattivo alle opere, ha utilizzato la tecnologia del Qr Code e, secondo il quale, l’iniziativa sarebbe da lodare e valorizzare.

Ma non è finita qui. I ragazzi della 3B, visitando il museo, sono rimasti colpiti del ritratto di Carandente in fil di ferro realizzato da Calder, cosicchè la professoressa di arte Elena Beddini ha appoggiato la loro idea di lavorare il fil di ferro come Calder per realizzare qualcosa di creativo. Sono nati così 23 autoritratti, uno per ogni alunno che, pochi giorni fa, sono stati visti dal personale del museo ed è nata l’idea di esporli in una sala di palazzo Collicola. Così, già da qualche giorno è iniziato l’allestimento degli autoritratti in una sala adiacente il Museo, che farà da appendice all’evento di domani sera.

Articoli correlati