25.5 C
Foligno
giovedì, Maggio 1, 2025
HomeAttualitàVus lancia una doppia iniziativa per la Giornata mondiale dell’acqua

Vus lancia una doppia iniziativa per la Giornata mondiale dell’acqua

Venerdì 21 marzo gli studenti del liceo scientifico di Spoleto visiteranno la sorgente di Rasiglia e il borgo. Nella stessa giornata partirà la distribuzione di bottiglie in vetro riciclato per gli utenti della Valle umbra

Pubblicato il 19 Marzo 2025 16:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Spello, ok al rendiconto di gestione per il 2024

Il documento è stato approvato con il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza. A disposizione un avanzo di 1,5 milioni di euro, l’assessore Narcisi: “Utilizzo per spese correnti, di investimento e per l’estinzione anticipata di prestiti”

Una visita guidata alle sorgenti di Rasiglia e la distribuzione di bottiglie in vetro riciclato. È questo il tandem celebrativo proposto da Valle Umbra Servizi in occasione della Giornata mondiale dell’acqua, che ricorrerà sabato 22 marzo.

La prima delle due iniziative in programma, entrambe fissate per venerdì 21 marzo, vedrà protagonisti gli studenti delle classi terze del liceo scientifico “Sansi Leonardi Volta” di Spoleto, per i quali essa rientrerà nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e del programma relativo alla 20esima edizione del Corso di giornalismo “Walter Tobagi”, motivo per il quale, insieme alla professoressa Paola Salvatori, ad accompagnare i ragazzi in questa avventura sarà presente anche la giornalista Antonella Manni. L’iniziativa prenderà il via alle 9.30, quando i ragazzi saranno portati in visita alla sorgente Rasiglia-Alzabove dai tecnici di Vus e lì potranno esplorare il punto d’origine dell’acqua che alimenta il territorio. La giornata continuerà, poi, con un tour al borgo di Rasiglia, con visita ai locali di archeologia industriale del tessile e ai mulini, accompagnati dai volontari dell’associazione “Rasiglia e le sue Sorgenti”. “Esperienze come questa – commenta Vincenzo Rossi, presidente di Vus – servono a dare voce ai giovani, custodi delle risorse idriche del futuro”.

La seconda proposta di Vus, che si svolgerà parallelamente alla prima, consisterà invece nella possibilità per tutti gli utenti della Valle umbra di ritirare gratuitamente agli sportelli idrici di Foligno e Spoleto, rispettivamente in viale IV novembre e in via Busseti, una bottiglia di vetro riciclato, realizzata in collaborazione con CoReVe, il Consorzio Recupero Vetro. Scopo di questa seconda iniziativa, dal titolo “Bevila in vetro!”, quello di incentivare il consumo di acqua proveniente dal rubinetto e dalle sedici case dell’acqua presenti sul territorio, ossia dagli impianti di erogazione in cui è possibile riempire le bottiglie con acqua liscia o gassata, così da ridurre l’utilizzo di plastica monouso e l’impatto ambientale che il consumo di acqua in bottiglia comporta, oltre a puntare su una convenienza economica e qualitativa, data sia dai costi ridotti per l’utenza, che dalla qualità dell’acqua di rubinetto della Valle umbra, in quanto risorsa monitorata e tutelata dall’ente.

Vus, infatti, effettua controlli su circa 800 punti di prelievo ogni anno, effettuando oltre 2mila analisi annue, il cui piano di campionamento è concordato con la Usl Umbria 2, al fine di garantire lo stato di salubrità dell’acqua erogata. “Questa giornata – conclude Rossi – rappresenta un’opportunità per mostrare concretamente l’importanza dell’acqua per il nostro territorio e il valore dell’acqua pubblica”.

Articoli correlati