16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàCentodue anni di Aeronautica militare: celebrazioni anche a Foligno 

Centodue anni di Aeronautica militare: celebrazioni anche a Foligno 

Venerdì mattina la cerimonia al 9° servizio tecnico distaccato in via Cagliari alla presenza delle autorità civili e militari. Martino Marino: “Una forza armata che partecipa con grande ardore alla progettazione e realizzazione di macchine avveniristiche”

Pubblicato il 28 Marzo 2025 16:31 - Modificato il 29 Marzo 2025 12:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Anche Foligno si è unita alle celebrazioni per i 102 anni della costituzione dell’Aeronautica militare come forza armata autonomia, come stabilito nel Regio decreto 645 del 1923. Ad ospitare la cerimonia, nella mattinata di venerdì 28 marzo, è stato il 9° Servizio tecnico distaccato dell’Aeronautica militare, che si trova nell’area industriale dell’Oma Spa.

Presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Trevi, Ferdinando Gemma, il comandante del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro, il presidente di Oma, Umberto Nazzareno Tonti, insieme al consiglio di amministrazione dell’azienda e i rappresentanti di varie associazioni. Una nutrita partecipazione che sottolinea, come evidenziato dalla stessa forza armata, il forte legame esistente tra l’Aeronautica militare e l’Umbria.

Il tenente colonnello Martino Marino

A fare gli onori di casa il tenente colonnello Martino Marino, alla guida del 9° Servizio tecnico distaccato, che ha ripercorso l’evoluzione tecnologica che ha caratterizzato la storia dell’Aeronautica miliatare fin dalle origini per poi arrivare ai giorni nostri. “L’aeronautica, in particolare quella militare – ha dichiarato nel suo discorso -, ha saputo sfruttare, adattare e modellare lo sviluppo tecnologico alle proprie esigenze. In 122 anni, dal 17 dicembre 1903, si è passati da velivoli come il Flyer 1, con capacità di volo massima a 48 km/h ed un motore da 12 CV, alla progettazione e sperimentazione di velivoli super performanti, che porteranno l’uomo a volare a più di Mach 15. L’aeronautica militare – ha sottolineato – partecipa quindi con grande ardore, alla progettazione e realizzazione di macchine avveniristiche con addestramenti intensi, che porteranno sempre più in alto il nostro amatissimo Tricolore, sempre al servizio della nostra amata Patria e di tutti i cittadini”.

Le celebrazioni per i 102 anni dell’aeronautica militare

Nel corso del suo intervento, inoltre, il tenente colonnello Marino ha condiviso i discorsi tenuti dal presidente Sergio Mattarella e dal Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, il generale Luca Goretti, sui 102 anni della forza armata. Reso omaggio anche agli uomini e alle donne che, con dedizione e sacrificio, hanno contribuito a fare dell’aeronautica militare un’eccellenza a livello nazionale e internazionale. 

Articoli correlati