18.5 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàCentodue anni di Aeronautica militare: celebrazioni anche a Foligno 

Centodue anni di Aeronautica militare: celebrazioni anche a Foligno 

Venerdì mattina la cerimonia al 9° servizio tecnico distaccato in via Cagliari alla presenza delle autorità civili e militari. Martino Marino: “Una forza armata che partecipa con grande ardore alla progettazione e realizzazione di macchine avveniristiche”

Pubblicato il 28 Marzo 2025 16:31 - Modificato il 29 Marzo 2025 12:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Anche Foligno si è unita alle celebrazioni per i 102 anni della costituzione dell’Aeronautica militare come forza armata autonomia, come stabilito nel Regio decreto 645 del 1923. Ad ospitare la cerimonia, nella mattinata di venerdì 28 marzo, è stato il 9° Servizio tecnico distaccato dell’Aeronautica militare, che si trova nell’area industriale dell’Oma Spa.

Presenti numerose autorità civili e militari, tra cui il sindaco di Trevi, Ferdinando Gemma, il comandante del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito, il generale di divisione Giovanni Brafa Musicoro, il presidente di Oma, Umberto Nazzareno Tonti, insieme al consiglio di amministrazione dell’azienda e i rappresentanti di varie associazioni. Una nutrita partecipazione che sottolinea, come evidenziato dalla stessa forza armata, il forte legame esistente tra l’Aeronautica militare e l’Umbria.

Il tenente colonnello Martino Marino

A fare gli onori di casa il tenente colonnello Martino Marino, alla guida del 9° Servizio tecnico distaccato, che ha ripercorso l’evoluzione tecnologica che ha caratterizzato la storia dell’Aeronautica miliatare fin dalle origini per poi arrivare ai giorni nostri. “L’aeronautica, in particolare quella militare – ha dichiarato nel suo discorso -, ha saputo sfruttare, adattare e modellare lo sviluppo tecnologico alle proprie esigenze. In 122 anni, dal 17 dicembre 1903, si è passati da velivoli come il Flyer 1, con capacità di volo massima a 48 km/h ed un motore da 12 CV, alla progettazione e sperimentazione di velivoli super performanti, che porteranno l’uomo a volare a più di Mach 15. L’aeronautica militare – ha sottolineato – partecipa quindi con grande ardore, alla progettazione e realizzazione di macchine avveniristiche con addestramenti intensi, che porteranno sempre più in alto il nostro amatissimo Tricolore, sempre al servizio della nostra amata Patria e di tutti i cittadini”.

Le celebrazioni per i 102 anni dell’aeronautica militare

Nel corso del suo intervento, inoltre, il tenente colonnello Marino ha condiviso i discorsi tenuti dal presidente Sergio Mattarella e dal Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, il generale Luca Goretti, sui 102 anni della forza armata. Reso omaggio anche agli uomini e alle donne che, con dedizione e sacrificio, hanno contribuito a fare dell’aeronautica militare un’eccellenza a livello nazionale e internazionale. 

Articoli correlati