18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualità"Grapeassistance", a Montefalco un metodo innovativo per difendere la vite

“Grapeassistance”, a Montefalco un metodo innovativo per difendere la vite

Pubblicato il 1 Luglio 2015 16:30 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Difendere i vigneti aprendo le porte all’innovazione. È questo il fulcro di “Grapeassistance”, progetto che sta portando avanti la Confagricoltura dell’Umbria e che si rivolge a 12 aziende vitivinicole che operano nel territorio del Consorzio Docg Sagrantino di Montefalco. L’iniziativa prevede la pubblicazione, da parte di uno staff di tecnici, di bollettini settimanali attraverso cui i viticoltori vengono informati sullo sviluppo di agenti patogeni e sulle condizioni meteo. Si tratta, nello specifico, di un nuovo metodo di assistenza tecnica che individua, alla luce anche dei cambiamenti climatici degli ultimi tempi, il momento ideale in cui trattare particolari infezioni della vite. Ad illustrare i risultati raggiunti nel medio termine, il vicesegretario della della confederazione umbra degli agricoltori, Alessandro Sdoga. “Ad oggi – ha detto – è stata riscontrata una riduzione dei prodotti somministrati alla coltura di almeno il 30 per cento. Chiaramente occorrerà vedere come evolve lo studio, anche in base alla stagione, ma fino a ora – ha concluso Sdoga – i dati ci dicono che il progetto che stiamo portando avanti va nella direzione tracciata dalla Comunità europea, in termini di sostenibilità e agricoltura compatibile”. Il progetto, che vede capofila la società di servizi SQA2 e che rientra nell’ambito della misura 124 del Psr dell’Umbria 2007-2013, si rivolge alla viticoltura ma non solo. Come spiegato dal presidente di Confagricoltura Umbria, Marco Caprai, “Grapeassistance” rappresenta il cambiamento del paradigma in agricoltura. “Dobbiamo tornare non solo a produzioni di qualità, che sono un prerequisito necessario all’interno del mercato mondiale – ha spiegato –, ma anche lavorare per far sì che il reddito degli agricoltori sia difeso e quantitativamente sufficiente alla sostenibilità dell’impresa agricola. Ecco perché occorre innovare”. “Attraverso questo progetto – ha proseguito – offriamo un nuovo sistema di assistenza al comparto, mettendo gli agricoltori in condizione di poter comprendere e agire prontamente di fronte ai cambiamenti climatici con cui ci troviamo a dover fare i conti. L’innovazione e la precision farming – ha quindi concluso Marco Caprai – possono dare in questo senso un grande contributo”.

Articoli correlati