14.4 C
Foligno
lunedì, Ottobre 13, 2025
HomePoliticaCarenza di medici nella pediatria Foligno-Spoleto, Proietti: “Attivate le procedure concorsuali”

Carenza di medici nella pediatria Foligno-Spoleto, Proietti: “Attivate le procedure concorsuali”

La governatrice umbra ha risposto all’interrogazione presentata da Tesei e Melasecche sulle criticità organizzative e di personale riscontrate nella struttura complessa “rimasta orfana" di due professionisti

Pubblicato il 22 Maggio 2025 12:32 - Modificato il 22 Maggio 2025 17:28

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Paura in centro a Foligno: prende una sedia e la lancia verso piazza della Repubblica

L’episodio nel pomeriggio di domenica 12 ottobre, quando i clienti di un bar hanno assistito spaventati alla scena. Protagonista un uomo di nazionalità straniera, fermato e identificato da polizia e carabinieri

Poggibonsi senza scampo, il Foligno vince 3-1 e torna a sorridere

I Falchetti imperversano al "Blasone" e, nonostante sprechino tante occasioni e siano costretti a scendere in campo con una difesa tutta nuova, schiacciano gli ospiti. Manni: "I ragazzi hanno giocato molto bene, è iniziato un nuovo corso"

La Lucky Wind Antico Pastificio si arrende all’ultimo set contro Chiusi

Le folignati portano a casa un punto nel primo match del campionato, perdendo nel finale contro i padroni di casa. Il presidente Ducci: "Sconfitti ma soddisfatti, portiamo a casa un punto d'oro"


“L’Usl Umbria 2 sta procedendo con concorso, in attesa del quale ha indetto per l’immediato un avviso di manifestazione di interesse rivolto a personale collocato in quiescenza con specializzazione in pediatria”. Così la presidente Stefania Proietti ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri regionali di opposizione Donatella Tesei ed Enrico Melasecche sulle criticità organizzative e di personale nella struttura complessa di pediatria di Foligno-Spoleto, chiedendo di intervenire al fine di salvaguardare l’unità operativa e i servizi essenziali offerti dalla struttura.

La vicenda è stata trattata nel corso dell’ultima seduta dell’assemblea legislativa, durante la quale Donatella Tesei, prima firmataria, ha sottolineato come la struttura sia, al momento, orfana di due medici, uno dei quali, in servizio a Spoleto, attualmente si trova in stato di quiescenza, mentre un altro sarà temporaneamente impiegato nel territorio di Narni e Amelia, comportando una riduzione di organico tale da impedire ai medici rimasti di garantire l’efficienza del sistema integrato. A patire questa situazione, secondo Tesei, sarebbe in particolare il presidio folignate, che ospita il punto nascita, la degenza neonatale e l’accettazione pediatrica del pronto soccorso, rischiando di compromettere la qualità e la sicurezza delle cure. Da qui, la necessità per la consigliera di opposizione di capire le intenzioni della Giunta, e dunque se ci sia l’intenzione di procedere con nuove assunzioni o mobilità per compensare la perdita momentanea o definitiva, di unità operative, se intenda tutelare e consolidare l’impostazione attuale della struttura e in che modo voglia garantire la continuità e lo sviluppo dei percorsi diagnostico-terapeurici già implementati.

A replicare, come detto, è stata la stessa governatrice umbra, che ha spiegato come “sono tre i medici che hanno già preso servizio e un altro lo farà la prossima settimana”. “Tali unità non sono a tempo pieno – ha dichiarato -, infatti, per sopperire al fabbisogno di tre medici ne sono stati reclutati quattro. In ogni caso si continua a garantire presso la pediatria di Spoleto la copertura del servizio 12 ore al giorno sette su sette”. Durante la seduta del consiglio regionale, Stefania Proietti ha anche toccato l’argomento della redazione del piano socio-sanitario regionale, sottolineando che “la Direzione Salute e Welfare è impegnata nella definizione delle linee strategiche e nella successiva redazione del piano socio sanitario regionale, che rappresenta lo strumento basilare per la programmazione, definisce obiettivi e linee guida”. La presidente si è, quindi, soffermata sull’essenzialità di elementi come la strutturazione delle reti cliniche di patologia, come quella a tempo dipendente che riguarda la neonatologia e i punti nascita, di cui un esempio è la struttura complessa di pediatria di Foligno-Spoleto, e, allo stesso modo anche la strutturazione del dipartimento della salute della donna e del bambino per garantire servizi per la salute dei minori, delle donne, delle coppie e delle famiglie con definizione dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali, salvaguardando tutti i percorsi già in essere.

Articoli correlati