26.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeCultura“InCanto sulle vie di Francesco” fa tappa a Nocera Umbra

“InCanto sulle vie di Francesco” fa tappa a Nocera Umbra

Nella città delle acque la dodicesima edizione della manifestazione che, cantando e camminando, tocca alcuni luoghi francescani tra Umbria, Marche, Lazio e Toscana

Pubblicato il 28 Maggio 2025 11:36 - Modificato il 28 Maggio 2025 11:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, a Foligno a rischio Monte Cervino: protestano i genitori

Sulla base di quanto previsto dalle Linee guida per la programmazione territoriale, il Comune avrebbe elaborato una proposta che vedrebbe l’assegnazione della parte amministrativa dei diversi plessi dell’attuale direzione didattica agli istituti comprensivi

Quintanella di Scafali, Gabriele Paggi conquista il palio per Forno Vecchio

Il portacolori rossonero ha dominato l’edizione 2025 vincendo anche il trofeo come miglior esordiente e per il giro più veloce con un tempo di 33.89. A consegnargli il drappo Luca Innocenzi

Foligno Calcio, ufficializzati i quattro nuovi innesti che completano la rosa

Il portiere Di Loreto e i difensori Cichy e Cottini si sono già aggregati alla squadra, mentre Da Pra arriverà nei prossimi giorni. La corte di mister Manni è finalmente pronta per l’esordio di domenica nel campionato di Serie D

Puntuale come ogni anno arriva a Bagnara di Nocera Umbra la dodicesima edizione della manfestazione “InCanto sulle vie di Francesco”, serie di eventi che percorre, cantando e camminando, antichi luoghi francescani fra Umbria, Marche, Lazio e Toscana.

Sabato 31 maggio alle 17.30 il cammino musicale farà tappa a Bagnara di Nocera Umbra per ricordare le ultime ore di vita del poverello di Assisi, la memoria dell’ultimo viaggio del Santo che lascia Bagnara agonizzante per tornare nella sua città natale. Particolarmente intensa l’edizione di quest’anno che cade proprio nell’800esimo anniversario della composizione del “Cantico delle Creature”, che vede la Corale Santa Cecilia protagonista del progetto “…Laudato sii, o mio Signore per sora Acqua, la quale è molto utile, umile, preziosa e casta…”, che sarà realizzato col prezioso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno.

La manifestazione di sabato 31 maggio, realizzata con il patrocinio del Comune di Nocera Umbra, dell’ARCUM, il sostegno della Pro Nocera e la fattiva e preziosissima collaborazione del Circolo Bagnara A.P.S. e dell’Universitatis Bagnariae, si svolgerà nella chiesa di San Egidio di Bagnara, dove, ad aprire il pomeriggio, saranno i piccoli bambini del “Coro del Garzoncello” che faranno la loro prima uscita ufficiale diretti dalla maestra Rita Stocchi, dopo un bel percorso che li ha visti partecipare ai laboratori di musica corale dallo scorso gennaio, e la corale pietralunghese “Pierino Galletti” di Pietralunga diretta dal maestro Fausto Paffi.

La Corale Santa Cecilia diretta dal maestro Simone Marcelli, concluderà il pomeriggio insieme agli amici di Pietralunga e ai piccolini del Garzoncello in un sincero abbraccio musicale con l’omaggio al Santo Patrono d’Italia, presso la sorgente del fiume Topino, “…stante Francesco nel luogo di Bagnara, sopra la città di Nocera, cominciarono i suoi piedi ad enfiarsi per l’idropsia e s’ammalò gravemente […]” dalle Fonti Francescane – “speculum Perfectionis”, cap. 1075.

Articoli correlati