19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàBonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Bonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Pubblicato il 9 Luglio 2015 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La regione Umbria finanzierà la messa in sicurezza del fosso Fossatello nel comune di Bevagna. Il finanziamento di 200mila euro permetterà il miglioramento della funzionalità idraulica. Tra le opere in programma la risagomatura delle sezioni trasversali, l’asportazione dei materiali depositati nell’alveo e la posa in opera di una scogliera. Ai lati del Fossatello, nel tratto interessato dalla realizzazione della scogliera, sarà posta una barriera stradale di sicurezza. Si procederà all’adeguamento della sezione idraulica anche nel tratto di fronte all’ingresso dello stadio comunale con la posa in opera di uno scatolare di sezione rettangolare con dimensioni interne 2000 per 1500 millimetri, mentre la realizzazione di una doppia scalinata garantirà l’ingresso pedonale allo stadio su viale Roma. Il Consorzio ha intanto già provveduto alla demolizione del ponte di via Alarico Palmieri, alla escavazione dell’alveo a valle del ponte e fino alla confluenza col fiume Timia, nonché al taglio della vegetazione arborea e arbustiva, rimozione del legname all’interno dell’alveo e ripristino della sezione idraulica mediante escavazione e ripresa di smottamenti con il consolidamento delle arginature.

 

Articoli correlati