10 C
Foligno
lunedì, Ottobre 13, 2025
HomeAttualitàBonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Bonificazione Umbra: 200mila euro per la sistemazione del Fossatello

Pubblicato il 9 Luglio 2015 14:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Paura in centro a Foligno: prende una sedia e la lancia verso piazza della Repubblica

L’episodio nel pomeriggio di domenica 12 ottobre, quando i clienti di un bar hanno assistito spaventati alla scena. Protagonista un uomo di nazionalità straniera, fermato e identificato da polizia e carabinieri

Poggibonsi senza scampo, il Foligno vince 3-1 e torna a sorridere

I Falchetti imperversano al "Blasone" e, nonostante sprechino tante occasioni e siano costretti a scendere in campo con una difesa tutta nuova, schiacciano gli ospiti. Manni: "I ragazzi hanno giocato molto bene, è iniziato un nuovo corso"

La Lucky Wind Antico Pastificio si arrende all’ultimo set contro Chiusi

Le folignati portano a casa un punto nel primo match del campionato, perdendo nel finale contro i padroni di casa. Il presidente Ducci: "Sconfitti ma soddisfatti, portiamo a casa un punto d'oro"

La regione Umbria finanzierà la messa in sicurezza del fosso Fossatello nel comune di Bevagna. Il finanziamento di 200mila euro permetterà il miglioramento della funzionalità idraulica. Tra le opere in programma la risagomatura delle sezioni trasversali, l’asportazione dei materiali depositati nell’alveo e la posa in opera di una scogliera. Ai lati del Fossatello, nel tratto interessato dalla realizzazione della scogliera, sarà posta una barriera stradale di sicurezza. Si procederà all’adeguamento della sezione idraulica anche nel tratto di fronte all’ingresso dello stadio comunale con la posa in opera di uno scatolare di sezione rettangolare con dimensioni interne 2000 per 1500 millimetri, mentre la realizzazione di una doppia scalinata garantirà l’ingresso pedonale allo stadio su viale Roma. Il Consorzio ha intanto già provveduto alla demolizione del ponte di via Alarico Palmieri, alla escavazione dell’alveo a valle del ponte e fino alla confluenza col fiume Timia, nonché al taglio della vegetazione arborea e arbustiva, rimozione del legname all’interno dell’alveo e ripristino della sezione idraulica mediante escavazione e ripresa di smottamenti con il consolidamento delle arginature.

 

Articoli correlati