16.4 C
Foligno
giovedì, Ottobre 30, 2025
HomeAttualitàQuintana, tamburini alla conquista del “Pistillo d’argento”

Quintana, tamburini alla conquista del “Pistillo d’argento”

A detenere il record con ben dieci vittorie è lo Spada, che domenica 8 giugno in piazza della Repubblica tornerà a difendere il proprio titolo. Oltre alla gara si potrà assistere alle prove ufficiali “del suono unico”

Pubblicato il 7 Giugno 2025 13:12 - Modificato il 8 Giugno 2025 15:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Centro storico in crisi, il Comune risponde a Confcommercio: “Non accettiamo accuse di immobilismo”

All'indomani della conferenza del presidente Amoni per segnalare l’inefficienza dell'amministrazione, è arrivata la risposta del primo cittadino e della giunta

A Foligno tre mesi di concerti e iniziative musicali con Young Jazz

Tre le rassegne messe a punto per questa nuova edizione della manifestazione, che prenderà il via a novembre per poi concludersi a gennaio. In arrivo artisti di fama internazionale e riflettori accesi sulla disabilità con il progetto “Community"

L’olio Viola ancora nella “hall of fame” dei migliori al mondo

A rientrare nella speciale classifica Flos Olei solo altri 9 produttori, di cui 5 italiani. Inoltre, per l’annata 2026 la realtà folignate è stata premiata con il massimo dei voti: “Curiamo ogni dettaglio per garantire l’eccellenza dell’olio ai nostri clienti”


I tamburini della Quintana sono pronti a darsi battaglia per la conquista del “Pistillo d’argento”. La tanto attesa “Gara dei tamburini” torna, infatti, a riempire di suoni il centro storico di Foligno. L’appuntamento è per domenica 8 giugno, alle 17.30, in piazza della Repubblica. Sarà nella centralissima piazza cittadina, all’ombra del Torrino, infatti, che i gruppi dei dieci Rioni e quello dell’Ente Giostra si sfideranno, ma non solo. L’evento di domenica sarà, infatti l’occasione anche per assistere alle prove ufficiali “del suono unico”, il momento della Quintana, cioè, in cui tutte le compagini dei tamburini suoneranno all’unisono quella che è ormai la “colona sonora” ufficiale della rievocazione barocca.

A giudicare il lavoro fatto in questi mesi di prove sarà una giuria composta da tre esperti. Si tratta di Antonio Diotallevi, fagottista e compositore diplomatosi al Conservatorio “Morlacchi” di Perugia, che ha diretto numerose bande umbre e firmato importanti installazioni musicali; Adriano Silvestri, batterista attivo in ambito jazz, swing e fusion, che ha suonato con formazioni come ‘900 Swing Italiano e il Sus Quintet; e, infine, Gabriele Miracle, diplomato in strumenti e percussioni al Conservatorio di Perugia e specializzato in musica antica.

Obiettivo dei gruppi in gara, quello di sottrarre il “Pistillo d’argento”, ai plurivincitori tamburini dello Spada. Con dieci vittorie su diciassette edizioni della competizione, infatti, quello delle Conce è il più rione più vittorioso. Sue, anche le ultime tre edizioni della “Gara dei tamburini”. Tra gli altri rioni che dal 2006 ad oggi sono riusciti a conquistare l’ambito “Pistillo d’argento” anche il Giotti e il Pugilli con due vittorie, il Badia, il Croce Bianca e il Cassero con una.

E in attesa di lasciarsi ammaliare dai suoni unici dei tamburini della Quintana, nella serata di sabato, alle 21, è in programma l’esibizione dei piccoli cavalieri delle Quintanelle di Scafali e San Giovanni Profiamma. Ad aprire l’appuntamento sarà il corteo storico dei piccoli figuranti, che prenderà il via dal parco dei Canapè, per poi attraversare via Chiavellati, corso Cavour e via Mazzini e arrivare in piazza San Domenico dov’è stato allestito il campo di gara. Dentro l’otto, in sella alle loro biciclette, si esibiranno in un’unica tornata i cavalieri degli otto rioni di Scafali e quelli dei sette rioni di San Giovanni Profiamma. A chiudere la serata, l’assegnazione di una menzione speciale al cavaliere con la migliore prestazione. 

Articoli correlati