11.3 C
Foligno
domenica, Novembre 16, 2025
HomeAttualitàCarenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Pubblicato il 30 Giugno 2025 17:19 - Modificato il 1 Luglio 2025 16:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi in missione a Sansepolcro con 300 tifosi al seguito

Difficile non è vincere, quanto riuscire a farlo giornata...

Cade dal pulmino in corsa: deceduta la 47enne

Nel pomeriggio di venerdì la donna era finita fuori dal mezzo su cui viaggiava, riportando un trauma cranico. Portata in elisoccorso in ospedale, non ce l’ha fatta

Foligno, torna a riunirsi il consiglio comunale: si parla di sostenibilità

Tre i punti all’ordine del giorno dedicati al tema: dalle politiche ambientali alla nomina dei consiglieri che andranno a far parte della consulta sulla mobilità. In discussione anche la gestione della scuola di musica “Biagini”

Carenza di personale e organizzazione inefficiente. Sono questi i motivi che hanno portato i delegati della Rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) dell’Usl Umbria 2 a dichiararsi pronti a chiedere lo stato di agitazione nel caso in cui Regione e direzione aziendale non intervengano con urgenza per risolvere i problemi denunciati.

Per questo motivo, lunedì mattina, nella sede ternana della Uil l’ufficio di coordinamento della Rsu, a seguito di vari confronti con i dipendenti dell’azienda sanitaria dei territori di Foligno, Narni e Orvieto, ha indetto una conferenza per illustrare le criticità. “Il personale del comparto della Usl Umbria 2 – ha dichiarato la coordinatrice della Rappresentanza sindacale, Carolina Galeazzi – si trova in una situazione critica e preoccupante, per questo è necessario che la Regione e la direzione aziendale agiscano in fretta. Delle quattro aziende sanitarie della regione soltanto la Usl Umbria 2 dal 2022 al 2025 ha perso 150 unità del proprio comparto e nonostante le reiterate richieste di aprire un tavolo tecnico per effettuare una ricognizione del personale in tutti i servizi dell’azienda, da cui non è pervenuta nessuna risposta”.

Secondo Galeazzi, infatti, dato il deficit di personale, alcuni territori vedono i coordinatori e le posizioni organizzative costretti a gestire contemporaneamente più servizi; tutto ciò “perché non sono state completate le procedure di espletamento dei concorsi interni per i coordinamenti iniziate nel 2024 e poi sospese subito prima delle elezioni regionali”. 

La coordinatrice ha, dunque, sottolineato come sia necessario “un dialogo e un vero confronto tra dipendenti e azienda”. Intorno alla mancanza di personale, secondo le parole di Galeazzi sembrerebbero sussistere anche altri problemi legati al rapporto dipendenti-azienda: “Ci sono temi che sono stati assolutamente ignorati, come il riconoscimento del diritto alla mensa e del tempo di vestizione, nonostante le richieste della Rsu. È stato anche richiesto il piano ferie aziendale per poter permettere ai dipendenti di fruire delle ferie estive senza gravare sui colleghi e sulla qualità dell’assistenza, ma a tutt’oggi non è pervenuta nessuna risposta e siamo già in piene ferie estive”.

Date le problematiche esposte, l’assemblea della Rsu si è detta pronta a reclamare lo stato di agitazione del personale del comparto della Usl Umbria 2. “Non si può aspettare ancora – ha concluso Galeazzi – c’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”.

Articoli correlati