Mentre circa 800 pellegrini all’alba di domenica 7 settembre saliranno sul treno speciale che li porterà in piazza San Pietro per assistere, alle 10, alla canonizzazione di Carlo Acutis celebrata da papa Leone XIV, ad Assisi si susseguiranno diversi momenti per seguire e vivere questo attesissimo appuntamento.
Il primo momento di preghiera è in programma alle 9 nella chiesa di Santa Maria Maggiore-santuario della Spogliazione, dove sarà celebrata una messa per i pellegrini e dove sarà allestito anche un maxischermo per assistere alla diretta da piazza San Pietro. Altri due schermi saranno, invece, presenti nella sala della Spogliazione e in quella dei Vescovi, sempre all’interno del complesso del santuario, per dare la possibilità al maggior numero di persone di seguire la celebrazione del Santo Padre. Nel pomeriggio, alle 16, prevista invece una seconda messa, sempre nella chiesa di Santa Maria Maggiore.
Il giorno successivo, lunedì 8 settembre, dopo la celebrazione eucaristica delle 12 a Roma, presieduta dal cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei Santi, nel pomeriggio, alle 18, questa volta ad Assisi, sempre nella chiesa di Santa Maria Maggiore, dov’è sepolto Carlo Acutis, si terrà la prima messa di ringraziamento post canonizzazione. A celebrarla sarà il vescovo delle diocesi di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino e di Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, alla presenza dei genitori di Carlo e delle massime autorità regionali e locali.
Le messe di ringraziamento proseguiranno, poi, nei giorni e nelle settimane successive: il 14 settembre, alle 18, nella cattedrale di San Rufino in occasione della consegna del piano pastorale interdiocesano; il 28 settembre, alle 10.30, nella basilica di San Francesco alla presenza del cardinale Lazarus You Heung-sik, prefetto del Dicastero per il Clero. E ancora, il 5 ottobre, alle 18, nella basilica di Santa Maria degli Angeli, con la messa presieduta dal cardinale Semeraro; e, infine, il 12 ottobre, festa di San Carlo, quando si terrà l’ultima celebrazione di ringraziamento: in programma alle 11 sarà presieduta dal segretario di Stato della Santa Sede, Pietro Parolin.
Intanto domani, mercoledì 27 agosto, a dieci giorni dalla canonizzazione, la storia e la santità di Carlo Acutis saranno protagoniste al meeting di Rimini con un panel dal titolo “Nuovi Santi” durante il quale si parlerà anche di Pier Giorgio Frassati. Alle 19 nell’auditorium Isybank D3, Paolo Asolan, docente di Teologia pastorale fondamentale e preside del Pontificio Istituto Pastorale Redemptor Hominis della Pontificia Università Lateranense; Marco Cesare Giorgio, presidente del Centro Culturale Pier Giorgio Frassati; Antonia Salzano, mamma di Carlo Acutis; il vescovo Domenico Sorrentino e Bernhard Scholz, presidente Meeting per l’amicizia fra i popoli Ets, rifletteranno proprio sul carisma di questi due giovani santi nel Giubileo 2025, per i quali amare era l’unica vera possibilità di vivere in pienezza la propria esistenza e raggiungere la felicità piena. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali digitali di askanews, Famiglia Cristiana, Rai News, Telepace Verona, Teleradiopace, Vatican News.
Tutte le informazioni sugli eventi e momenti organizzati per la canonizzazione di Carlo Acutis sono disponibili sui siti internet della diocesi o del santuario della Spogliazione: www.assisisantuariospogliazione.it; www.diocesiassisi.it.