29.4 C
Foligno
venerdì, Settembre 5, 2025
HomeAttualitàCanonizzazione Acutis, l’appello del vescovo: “Seguire il suo esempio”

Canonizzazione Acutis, l’appello del vescovo: “Seguire il suo esempio”

A due giorni dall’appuntamento in piazza San Pietro, monsignor Sorrentino ha parlato ai fedeli. Ottocento quelli provenienti dall’Umbria e che raggiungeranno la capitale per partecipare alla santa messa presieduta dal Papa

Pubblicato il 5 Settembre 2025 15:42 - Modificato il 5 Settembre 2025 17:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Premio FulgineaMente, domenica si conosceranno i finalisti 

A palazzo Trinci l’appuntamento durante il quale verranno svelati i nomi degli autori umbri, tra i 71 partecipanti, che avranno accesso all’ultima fase del concorso letterario. La cerimonia di premiazione è in programma per il 23 novembre

Shakespeare protagonista della Notte Barocca di Foligno 

In programma per sabato 6 settembre, l'evento conclusivo della rassegna curata da Daniele Salvo. A rivivere tra luoghi simbolo della città saranno le scene del capolavoro "Sogno di una notte di mezza estate"

Dimensionamento scolastico, Zuccarini: “Per famiglie e bambini non cambierà nulla”

Il sindaco di Foligno è intervenuto sulla vicenda sollevata negli scorsi giorni da alcuni genitori in merito all’accorpamento dei servizi amministrativi del terzo circolo “Monte Cervino”. “Il progetto tutela le scuole delle zone periferiche”

Un appello e un invito a seguire l’esempio del giovane Carlo Acutis, a stare “nel solco della sua vita”, a “camminare nel suo percorso”, quello “giusto che porta a Gesù e quindi all’amore e alla gioia”. È quello che monsignor Domenico Sorrentino ha rivolto ai fedeli, con un’attenzione particolare soprattutto ai giovani, a due giorni dal grande attesissimo appuntamento in piazza San Pietro con la canonizzazione di quello che sarà il primo santo millennial.

Appuntamento domenica 7 settembre, quando ad arrivare in piazza San Pietro saranno anche 800 pellegrini provenienti dalle diocesi di Foligno e Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, che prenderanno parte alla celebrazione presieduta, alle 10, da papa Leone XIV e che vedrà, accanto a quella del giovane Acutis, anche la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati.

“Oggi più che mai – ha commentato monsignor Sorrentino – abbiamo bisogno di esempi positivi, di storie di vita esemplari che possono aiutare i nostri ragazzi a non seguire immagini poco confortanti, esempi violenti e mode effimere che non lasciano niente”. “Carlo insegna invece a vivere normalmente mettendo Gesù al centro” ha quindi sottolineato il vescovo, richiamando anche i genitori: “Aiutate i vostri figli a scoprire la santità di Carlo per vivere un’esistenza piena di gioia, piena di Gesù”.

Al messaggio di monsignor Sorrentino si è accompagnato anche quello della madre di Carlo. Per Antonia Salzano, la santità è un “seme presente in ciascuno di noi, che va coltivato attraverso la preghiera, la recita del santo rosario, la partecipazione alla santa messa più volte nel corso della settimana e le opere di carità, ecco il kit della santità che aveva sperimentato Carlo e che può andare bene per ognuno di noi, tutti unici e irripetibili, tutti originali e non fotocopie come diceva Carlo”.

Ottocento, come detto, i pellegrini umbri che saranno in piazza, dove sarà portata anche la reliquia del cuore di Carlo Acutis, quella cioè solitamente esposta nella cattedrale di San Rufino ad Assisi e dove farà ritorno nella serata di domenica. Un’altra reliquia dell’ormai prossimo santo sarà invece portata in dono al Papa.

Intanto continuano a crescere le visite al santuario della Spogliazione, che custodisce il corpo di Carlo Acutis: nei primi otto mesi dell’anno gli ingressi sono stati quasi 630mila, con punte anche di oltre 4mila persone al giorno e il record di circa 7mila pellegrini il 30 luglio e il primo agosto e il boom nel mese scorso di oltre 121mila visitatori.Circa 7mila, invece, i pellegrini attesi ad Assisi per la canonizzazione. Per l’occasione sono state previste alcune modifiche alla viabilità per agevolarne il flusso e la sicurezza. Disposizioni che entreranno in vigore sabato 6 settembre e si protrarranno fino a lunedì 8 settembre, dalle 10 alle 20.

Articoli correlati