19.7 C
Foligno
giovedì, Settembre 11, 2025
HomeAttualitàIn Umbria diminuiti del 50% circa i cani accalappiati

In Umbria diminuiti del 50% circa i cani accalappiati

Stando a quanto riportato dalla Regione, dal 2022 al 2024 gli animali catturati sono scesi del 49%, con dati positivi anche per quanto riguarda le adozioni. Stefania Proietti: “La lotta al randagismo è il pilastro della visione ‘One Health’”

Pubblicato il 9 Settembre 2025 12:58 - Modificato il 9 Settembre 2025 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Per la terza volta l’arte di Luca Cisternino arriva sui biglietti della Lotteria Italia

Il giovane folignate ha vinto il concorso nazionale “Disegniamo la Fortuna”, con un disegno dal titolo “In volo su Londra” ispirato a Peter Pan. L’associazione Anfass: “Riconferma della capacità dell’arte di abbattere le barriere"

Sanità, servizi territoriali in crisi e carenza di personale: la denuncia del sindacato

A Foligno si fa fatica a coprire i turni pomeridiani nei centri di salute periferici, mentre a Sellano manca un infermiere da oltre un anno. Fp Cgil Usl Umbria 2: “Serve un cambio di rotta con assunzioni mirate”

Marino Bartoletti torna in Umbria con un doppio evento a Trevi e Montefalco

Venerdì 12 e sabato 13 settembre il giornalista incontrerà il pubblico per condurlo in un viaggio tra le sue opere, alla scoperta di storie, aneddoti e riflessioni che intrecciano sport, memoria e cultura. A promuovere l’evento l’associazione Eteria

In Umbria diminuiscono sempre di più i cani accalappiati. Secondo quanto riportato dalla Regione Umbria, dal 2022 al 2024 gli animali ad essere stati catturati sono calati del 49%, con 1.380 cani accalappiati nel 2022 contro i 689 del 2024. Incoraggiante anche l’analisi del flusso dei cani nelle strutture durante il 2024 che riportano come nei canili sanitari 107 cani siano stati restituiti ai proprietari, 131 adottati da privati, mentre 236 adottati nei canili-rifugio.

“La lotta al randagismo non è solo una questione di benessere animale – ha dichiarato la presidente della Regione Stefania Proietti – ma un pilastro della visione ‘One Health’, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale e che è un elemento strategico del nuovo piano sociosanitario regionale. Ogni cane che trova una famiglia, ogni intervento preventivo che realizziamo, contribuisce alla sicurezza e alla qualità di vita di tutta la comunità umbra. In tal senso, abbiamo provato – ha proseguito – un piano straordinario dedicato alla formazione, alla ristrutturazione dei ricoveri, alle campagne di sterilizzazione e stiamo lavorando alla revisione della normativa regionale in materia di randagismo, che sarà inserita nel nuovo piano sociosanitario, confermando il nostro impegno a lungo termine”.

A spiccare tra le varie iniziative promosse dalla Regione il progetto “RandAgiamo”, sviluppato in collaborazione con il dipartimento di medicina veterinaria dell’Università degli studi di Perugia, che migliora il profilo comportamentale dei cani attraverso percorsi di addestramento e socializzazione, massimizzando le opportunità di adozione. Significativa anche l’implementazione, da parte dell’Ente di palazzo Donini, di “Findog”, il portale web che permette ai cittadini di visualizzare i cani disponibili nei canili umbri e di candidarsi direttamente per l’adozione permettendo di creare un ponte digitale tra cani e futuri padroni.

“Il nostro ospedale veterinario universitario – ha aggiunto Stefania Proietti – gestisce le complessità mediche dei randagi, garantendo cure di alto livello. Siamo inoltre una delle poche regioni in Italia a disporre di un registro dei tumori canini, strumento cruciale per la ricerca scientifica e la prevenzione”.

Articoli correlati