13.2 C
Foligno
martedì, Ottobre 28, 2025
HomeAttualitàAllerta arancione, a Foligno temporali intensi fino a fine giornata

Allerta arancione, a Foligno temporali intensi fino a fine giornata

Il maltempo si placherà definitivamente nella serata di giovedì 11 settembre, con la situazione che rimarrà stabile per tutta la settimana, ad eccezione di qualche possibile isolato rovescio nelle ore centrali di domenica. Fabio Pauselli: “Ancora qualche buona giornata estiva”

Pubblicato il 10 Settembre 2025 13:18 - Modificato il 11 Settembre 2025 12:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, Canapè chiusi fino a mercoledì

Il vento che negli scorsi giorni ha interessato Foligno ha abbattuto i rami di alcuni alberi presenti nel parco. Il Comune ha disposto una potatura ordinaria per consentire la riapertura dell'area

La raccolta differenziata arriva sul tavolo della commissione controllo e garanzia

In occasione dell’assise, in programma per il prossimo 11 novembre, prevista l'audizione del consiglio di amministrazione e del neo presidente di Vus

Nascondeva cocaina, ketamina, hashish e marijuana: arrestato un 29enne

A fermarlo i carabinieri della stazione di Spello che, dopo una perquisizione personale, veicolare e domiciliare, hanno rinvenuto il mix di droghe e 600 euro in contanti. Processato per direttissima per il giovane è scattato l'obbligo di firma

Foligno a rischio di temporali e precipitazioni abbondanti almeno fino a fine giornata. A dirlo Fabio Pauselli, esperto meteorologo di Umbriameteo, che ha spiegato come la situazione legata al maltempo si placherà in serata quando si ridurranno le precipitazioni che saranno di più breve durata e quindi anche meno intense. Domani (giovedì 11 settembre) qualche isolato rovescio potrebbe ancora colpire il territorio sia in primissima mattinata, che nel pomeriggio. Poi, la situazione migliorerà e per il resto della settimana non sono previste precipitazioni, ad eccezione di domenica 14 settembre, giornata in cui si disputerà la Giostra della Rivincita, quando “potrebbe esserci la possibilità che qualche veloce passata piovosa, ma nulla di intenso – spiega l’esperto –, toccherà il territorio nelle ore centrali del giorno. Come quantitativi di pioggia e durata della perturbazione, anche nella peggiore delle ipotesi, si tratterà di precipitazioni davvero ridotte. Una situazione, tuttavia, ancora da confermare: l’epilogo dipenderà dalla traiettoria dell’impulso”.

Per quanto riguarda invece il resto della regione, “la perturbazione che, potenzialmente, potrebbe creare situazioni critiche anche sull’Umbria, deriva da correnti molto umide sudoccidentali, inserite in una circolazione depressionaria proveniente dal nord Atlantico – interviene Pauselli –, che potrebbero creare sistemi temporaleschi di una certa intensità. Fenomeni che già ieri (martedì 9 settembre, ndr) hanno interessato le zone tra l’isola d’Elba e il Grossetano, mentre oggi toccheranno le coste del Lazio, con la perturbazione che, piano piano, tenderà ad avanzare verso la nostra regione. Attualmente – aggiunge – sta andando abbastanza bene, precipitazioni abbondanti, ma non abbondantissime, si sono verificate solo nel sudovest dell’Umbria”.

Previsioni che hanno portato la protezione civile a diramare l’allerta arancione su tutta la regione per oggi (mercoledì 10 settembre), con rischio idrogeologico per temporali. Ma la situazione si placherà già a partire dalla serata di domani (giovedì 11 settembre), quando il quadro “migliorerà su tutta l’Umbria – rassicura il meteorologo di Umbriameteo –, ma anche nella zona della Valle Umbra e del Folignate. Le temperature stanno calando a causa della pioggia e dell’estesa copertura nuvolosa che non permette al sole di scaldare l’aria e il suolo e quindi, oggi, toccheremo il minimo per quanto riguarda le temperature massime. Ad esclusione della possibilità di un debole impulso con qualche pioggia nelle ore centrali di domenica, sembra che nei prossimi 8, 10 giorni non ci saranno perturbazioni, almeno considerando le attuali proiezioni dei modelli”.

Nonostante qualche giorno di pioggia e fresco sembrano preannunciare l’autunno ormai vicino, l’estate non è ancora finita. “Le temperature, soprattutto le massime aumenteranno un po’ con l’arrivo di un anticiclone afro-mediterraneo che, lentamente, riprenderà possesso anche del territorio italiano, facendo aumentare nuovamente le temperature. Ci attendono – conclude Fabio Pauselli – temperature estive, tipiche della fine della bella stagione, con valori massimi tra i 26 e i 27 gradi. Ancora ci aspetta qualche buona giornata dal clima estivo”.

Articoli correlati