20.8 C
Foligno
mercoledì, Settembre 17, 2025
HomeAttualitàA Foligno un weekend all'insegna del vintage e dello sport

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Pubblicato il 17 Settembre 2025 16:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Tra passeggiate “rumorose” e poesie Sant’Eraclio si mobilita per Gaza

Giovedì 18 settembre l’iniziativa promossa dalle tante realtà che operano nella frazione folignate per sensibilizzare la comunità sulla grave situazione umanitaria che interessa il popolo palestinese. Gli organizzatori: “Vogliamo dare voce a chi non ce l’ha”

Tre giorni all’insegna del vintage e dello sport con “Carousel” e “La Francescana”. Le due manifestazioni si uniranno, il 19, 20 e 21 settembre, per portare a Foligno e nella Valle Umbra un fine settimana all’insegna delle biciclette d’epoca, degli abiti, della musica e dei mezzi di un tempo, ma anche dei paesaggi umbri, combinando sport, cultura, storia, convivialità e turismo.

Con “La Francescana Ciclostorica”, ormai alla sua undicesima edizione, centinaia di ciclisti provenienti da tutta Italia, in sella a biciclette storiche e vestiti con abiti d’epoca, percorreranno itinerari di 30, 60 e 80 chilometri attraverso la Valle Umbra tra Bevagna, Montefalco, Spello e Cannara, con tappe di sosta conviviali in ristori d’eccellenza, piazze e cantine storiche. Fulcro della manifestazione sarà piazza della Repubblica che nel fine settimana diventerà una vera e propria macchina del tempo anche grazie ai numerosi eventi del “Carousel”, festival vintage alla sua seconda edizione, che porterà a Foligno non solo mercatini vintage, ma anche tanti eventi all’insegna della musica swing e rock’n’roll, con lezioni di ballo gratuite, oltre a dj set e concerti ispirati alla musica anni ’40, ’50, ’60 e ’70.

Gli eventi della “Francescana” inizieranno ufficialmente venerdì mattina alle 11 all’auditorium “San Domenico”, con un incontro dedicato a Gino Bartali con la nipote, Gioia Bartali, che racconterà a centinaia di studenti la storia del nonno, leggenda del ciclismo che durante la Seconda Guerra Mondiale salvò centinaia di vite trasportando documenti falsi nascosti nella sua bicicletta.
Sabato 20 settembre si terrà uno dei momenti clou del ciclostorica: la rievocazione “Corse ciclistiche internazionali ai Canapè”, al parco cittadino antico velodromo di fine 1800, con pistard in abiti d’epoca, biciclette da pista, carrozze trainate da cavalli e auto storiche. Insomma, un vero tuffo nel passato a quando sul circuito correvano campioni come Costante Girardengo, Gaetano Belloni e Alfonsina Strada, l’unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia maschile.

“‘La Francescana’ è una manifestazione sportiva e storica che punta a valorizzare il territorio – ha affermato Luca Radi, presidente dell’associazione ‘La Francescana Ciclostorica’, in occasione della conferenza di presentazione dell’evento –. E lo facciamo con eventi in centro, come le gare nel parco dei Canapè, il velodromo più antico d’Italia, e come quello di domenica 21 che dalle 9 partirà da piazza della Repubblica con i partecipanti che, vestiti in abiti vintage su biciclette d’epoca, andranno alla scoperta del territorio tra gli olivi e i vigneti della Valle Umbra”.

“Non abbiamo ancora chiuso le iscrizioni – è intervenuta Giada Bollati della ‘Francescana’ – ma siamo vicini al sold out che è fissato per mille iscritti. Quindi, anche quest’anno saremo al completo”.

Una delle macchine d’epoca in mostra per l’occasione

Organizzati dal “Carousel”, invece, il mercatino vintage e la mostra di mezzi d’epoca che tutti e tre i giorni occuperanno gli spazi di piazza Matteotti. In programma, come detto, anche serate musicali che animeranno il centro storico, a partire dal concerto di venerdì alle 19 con O’lBoogie Band, per poi proseguire alle 22.30 con dj Bibo Mr. Blues. Mentre sabato alle 21 è atteso il concerto dal vivo della Strike Band from Ragusa e, alle 22.30, si proseguirà con dj “Cherry Lady” Record Hop. A chiudere gli eventi in musica saranno il concerto ‘900 swing italiano, in programma alle 19 domenica 21, e il live music dj alle 21 di Doctor Blutarsky.

“In occasione del ‘Carousel’ dello scoro anno – è intervenuto Aldo Amoni – abbiamo avuto un ottimo successo che quest’anno ripeteremo. Ci aspettiamo molte persone, anche perché i bed and breakfast ci dicono che in quei giorni le strutture sono quasi tutte piene”.

Presente alla conferenza anche l’assessore alla Cultura, Alessandra Leoni, che si è complimentata per la sinergia tra i due eventi, aggiungendo come “‘La Francescana’ sia ormai parte dell’offerta culturale della città. È una bella manifestazione perché unisce storia e promozione del territorio, ma anche amicizia, divertimento e socializzazione”.

Articoli correlati