16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaMontelago, inizia il festival celtico. Quando 20mila persone si divertono rispettando la...

Montelago, inizia il festival celtico. Quando 20mila persone si divertono rispettando la natura

Pubblicato il 6 Agosto 2015 09:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Un viaggio nel tempo, a suon di cornamuse e arpe celtiche. Il Montelago Celtic Festival è da anni l’appuntamento fisso per chi vuole tuffarsi nelle tradizioni e nelle atmosfere dell’antico popolo indoeuropeo. Da questa sera, giovedì 6 agosto e fino all’alba del 9 agosto, campi attrezzati per ospitare gente da tutto il mondo, con stand enogastronomici, palchi per ascoltare le maggiori folk-band nazionali ed internazionali e zone camping gratuite per chi vuole godersi l’evento a 360 gradi. Ma la voglia di organizzare questa manifestazione dai grandi numeri comincia da lontano. “Nasce da una vecchia passione che parte dagli anni 70 – ha dichiarato uno dei direttori artistici, Maurizio Serafini intervistato da Rgunotizie.it – quando seguivamo ascoltavamo i grandi pionieri della musica celtica come Alan Stivell e i Fairpot Convention. Noi diciassettenni di liceo, in maniera anomala, amavamo ascoltarla e la passione si è trasformata, con il tempo, in musica. Infatti, siamo professionisti da anni e suoniamo anche le caratteristiche arpe e cornamuse. Poi, dalla passione, sono nati i contatti con i quali siamo riusciti a creare questo grande evento”. Tutto è curato nei minimi dettagli e niente è lasciato al caso, riuscendo ad aggregare un sempre maggior pubblico di tutte le età. Anche la scelta della location naturalistica di Colfiorito è stata studiata a tavolino dagli organizzatori, come ha confermato lo stesso Serafini. “Colfiorito a livello logistico e paesaggistico racchiude tutte le caratteristiche che cerchiamo: una sorta di isolamento dai grossi centri abitati, uno spazio molto capiente per ospitare molte persone da tutta Europa, con macchine, camper e tende. Inoltre, è una zona perfetta perché collega i mari e i monti, l’Umbria e le Marche, l’Adriatico e il Tirreno”. E a coloro che possono avere preoccupazioni in merito alla conservazione del paesaggio naturalistico, in occasione dell’evento è stato creato un accordo con le principali associazioni e società ambientaliste, facendolo diventare anche un festival ecocompatibile. “Abbiamo fatto un accordo con Legambiente e il consorzio smaltimento rifiuti della provincia di Macerata. Con entrambi – sottolinea il direttore artistico – abbiamo stilato un piano progettuale importante che prevede l’utilizzo assoluto di stoviglie biodegradabili, un kit per la raccolta differenziata da regalare agli ospiti, oltre che a dotare i luoghi di appositi cassonetti. Un festival che vuole essere anche informazione e sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente, anche per coloro che ci abitano e spesso non si rendono conto della fragilità del luogo. A fine evento, poi, è prevista una pulizia minuziosa dei campi, attraverso l’utilizzo di un vero e proprio esercito green”. Ultima, ma non ultima, novità di quest’anno, è il primo contest europeo di musica celtica e delle sessioni musicali, con grandi maestri per chi si vuole avvicinare a questo genere sempre più diffuso. “In Italia – conclude – si stanno avvicinando un gran numero di appassionati alla musica folk e l’idea del contest nasce dall’esigenza di far partecipare i gruppi che ogni anno ci inviano le loro richieste”. Stasera, alle 21, si esibiranno le 6 band finaliste, contendendosi i premi come miglior proposta musicale e miglior spettacolo live. Per chi invece vuole provare a suonare cornamuse, flauti irlandesi e arpe celtiche, ci saranno dei gazebo attrezzati con lezioni aperte a tutti. Anche quest’anno la musica celtica si conferma portavoce di una cultura europea che unisce.  

Il programma dei concerti:

–  giovedì 6 agosto: I° European Celtic Contest;

– venerdì 7 agosto: La Corte di Lunas (medieval rock/Friuli Venezia Giulia), Rapalje (irish traditional/Olanda), Kalevala (folk rock/Emilia Romagna), Siegel Senones (Celtic party… e non torny/Emilia Romagna), Corvus Corax (medieval folk metal/Germania), Folkamiseria (folk rock/Piemonte), The Clan (folk rock/Lombardia), Finnegans Wake (irish traditional/Lazio);

– sabato 8 agosto: Harp Attack (solo arpa celtica/Lombardia), Finnegans Wake (irish traditional/Lazio), The Clan (folk rock/Lombardia), Folkamiseria (folk rock/Piemonte), Siegel Senones (Celtic party… e non torny/Emilia Romagna), Gabriele Possenti (acoustic guitar), Green Clouds (keltronic music/Lazio), Rapalje (irish traditional/Olanda), Mercedes Peón (electric folk gallego/Galizia), The Rumjacks (punk folk/Australia), Etnoarmònia (folk contemporaneo/Marche), La Corte di Lunas (medieval rock/Friuli Venezia Giulia).

 

Articoli correlati