15.4 C
Foligno
venerdì, Ottobre 3, 2025
HomeAttualitàL’Umbria dà il via alla campagna vaccinale contro l'influenza

L’Umbria dà il via alla campagna vaccinale contro l’influenza

La partenza è fissata per lunedì 6 ottobre e include anche le somministrazioni contro covid, pneumococco e herpes zoster e da quest’anno anche anti-hpv per pazienti oncologici. Proietti: “Strumento fondamentale per proteggere la popolazione”

Pubblicato il 3 Ottobre 2025 14:06 - Modificato il 3 Ottobre 2025 16:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giuliana Sgrena ospite del secondo weekend di “Oltre i confini”

A Castelbuono di Bevagna la giornalista e scrittrice presenterà il libro “Me la sono andata a cercare”. Ad attendere il pubblico anche gli appuntamenti musicali con Alessandra Parisi e i Gang

“L’amministrazione Zuccarini ha abbandonato le politiche ambientali”

Il Pd punta il dito contro il Comune di Foligno. Tre le questioni sollevate e per le quali chiede risposte chiare e interventi celeri: la piantumazione di nuovi alberi, il divieto di utilizzo di palloncini ad elio e la pulizia del cimitero centrale

Cisl in piazza per raccogliere fondi per Gaza

Giovedì mattina a Foligno è stato allestito un gazebo per sensibilizzare i cittadini nella causa palestinese: le donazioni destinate alla Croce rossa internazionale. Mancinelli: “Obiettivo acquistare i beni di cui hanno bisogno”


Partirà lunedì 6 ottobre la campagna vaccinale antinfluenzale 2025-2026 della Regione Umbria. Lo ha annunciato la presidente Stefania Proietti, sottolineando l’importanza strategica della prevenzione per la tutela della salute pubblica. “La vaccinazione antinfluenzale – ha infatti dichiarato – rappresenta uno strumento fondamentale per proteggere la popolazione, in particolare le persone più fragili e vulnerabili”. La campagna, oltre alla vaccinazione antinfluenzale, include anche i vaccini anti-covid, anti-pneumococcico, contro l’herpes zoster e da quest’anno anche anti-hpv per pazienti oncologici. Ogni cittadino può rivolgersi al proprio medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, che fornirà tutte le informazioni necessarie e somministrerà il vaccino nel proprio ambulatorio, attraverso gli ambulatori distrettuali della Usl o al domicilio degli assistiti non autosufficienti. La vaccinazione antinfluenzale è gratuita e fortemente raccomandata per chi ha più di 60 anni, per i bambini di età compresa tra i sei mesi e i sei anni, per i medici e il personale sanitario anche volontario e per tutti i lavoratori essenziali dell’area sanitaria. “Anche quest’anno – ha aggiunto la presidente Proietti – invitiamo tutta la cittadinanza a cogliere questa opportunità di prevenzione, che ci ha permesso di raggiungere risultati straordinari a livello nazionale, grazie alla consapevolezza dei cittadini e all’eccellente lavoro svolto dai nostri medici di medicina generale, dai pediatri di libera scelta e da tutti i professionisti della prevenzione. Il loro impegno quotidiano – ha detto in conclusione – è il vero motore della nostra campagna di prevenzione”.

Articoli correlati