24.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeAttualitàA Sellano fojata e attorta per deliziare i palati

A Sellano fojata e attorta per deliziare i palati

Pubblicato il 10 Agosto 2015 15:14 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Si presenta a casa del rivale con un bastone e lo minaccia di morte

L’episodio a Foligno, dove gli agenti del locale commissariato hanno denunciato un 33enne. All’aggressore, titolare di licenza di porto d’armi, ritirati in via cautelare anche quattro fucili da caccia

Calcio, mercoledì ultima amichevole per il Foligno. Il 31 agosto c’è la Coppa Italia

Bilancio positivo per la preparazione in vista del campionato di Serie D che prenderà il via il 7 settembre al “Blasone” contro l’Aquila Montevarchi, mentre gli abbonamenti sono arrivati a quota 950. Petterini: “C’è entusiasmo in città”

Foligno, resta in vigore l’ordinanza contro gli sprechi di acqua

Su tutto il territorio comunale permangono i divieti adottati lo scorso mese di luglio. Il provvedimento era stato disposto in risposta alla richiesta avanzata dalla Valle Umbra Servizi che segnalava un peggioramento della situazione idrica

Visitatori da tutta l’Umbria in fila per assicurarsi un posto a tavola alla sagra della fojata e dell’attorta di Sellano. I due piatti tipici della tradizione culinaria della Valnerina piacciono e tanto, visto il grande successo di pubblico registrato lo scorso sabato, quando si è aperta la 13esima edizione della manifestazione sellanese. “Di anno in anno – ha dichiarato Marco Simoni, presidente della Proloco Sellano – l’affluenza è andata crescendo. Nel giro di tredici anni siamo riusciti a dar vita a quella che credo sia una delle migliori sagre della Valnerina, facendo sì che Sellano si ritagliasse un suo spazio nel panorama umbro”. E così è stato lo scorso sabato. Numerose infatti le presenze registrate in località Santa Maria dei Container, area dedicata alla sagra che punta a far conoscere ed apprezzare i due piatti, uno dolce ed uno salato, preparati dalle cuoche e dai cuochi impiegati nelle cucine. Tra loro anche Emanuela Paglialunga, pronta a svelare i segreti di una buona fojata e di un’attorta speciale. “Il procedimento e gli ingredienti della pasta sono gli stessi in entrambi i casi – ha spiegato – mentre cambia il ripieno. La fojata infatti è un rotolo di verdure, farcito con la bieta, il parmigiano, l’olio, il sale e il pepe. L’attorta invece – ha concluso – è un dolce fatto di frutta secca, biscotti, cacao, cannella e cioccolato fondente”. A completare il menù della sagra sellanese anche altre specialità a base di cinghiale, agnello e lumache. Buon cibo, dunque, ma anche spazio alla socialità. Ogni sera, fino a venerdì 14 agosto – data in cui la sagra chiuderà i battenti – il borgo umbro sarà allietato da numerosi eventi collaterali. In programma, a partire dalle 21.30, l’appuntamento è con la danza e la musica. Per i più giovani invece, dalle 22.30 alle 2 di notte, sarà attiva l’area ‘Dal tramonto all’alba’ per ballare con i dj.  

Articoli correlati