6.6 C
Foligno
lunedì, Marzo 17, 2025
HomeAttualitàUmbria sotto le stelle: gli appuntamenti per la notte di San Lorenzo

Umbria sotto le stelle: gli appuntamenti per la notte di San Lorenzo

Pubblicato il 10 Agosto 2015 11:42 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Importante riconoscimento per il “Frezzi-Beata Angela” di Foligno

A Didacta 2025 l'istituto guidato dalla dirigente Maria Marinangeli ha avuto modo di presentare l'indirizzo “Made in Italy”, venendo premiato per le proprie strategie innovative per la formazione del personale scolastico

Rimborsi Tari, a Foligno 1.110 beneficiari

In questi giorni partita l'erogazione dei contributi in favore di coloro che avevano diritto alle riduzioni. In 216 hanno già ricevuto le somme previste dal bando comunale

Veicoli sui sentieri ed eolico, positivo incontro Regione-Cai

Al centro del vertice tra la presidente Stefania Proietti e la sezione umbra del Club alpino italiano due questioni che stanno tenendo banco da diversi mesi

Tempo permettendo, sono numerosi gli appuntamenti per la magica notte di San Lorenzo. Una notte dedicata, come da tradizione, alle stelle cadenti. FOLIGNO – La Caritas diocesana ha organizzato l’iniziativa “Carità sotto le stelle”, che vedrà protagonista, sotto il cielo stellato Rasiglia, tutta la comunità. L’obiettivo è quello di rimettere i poveri, ovvero “i tesori più grandi della Chiesa” come li definì San Lorenzo, al centro della società. Alle 17, quindi, al santuario di Rasiglia si terrà la Santa messa, a cui seguiranno cena gratuita e animazione nella Casa della gioventù. A fare da sfondo alla cornice alla serata, oltre alle stelle, il lancio del nuovo anno formativo che la Caritas diocesana propone alla comunità e che trarrà spunto da personaggi significativi, tanto del mondo laico quanto del clero, da Gigino e i suoi noti disegni portati ai bambini in ospedale, fino ad arrivare al Beato Pietro Crisci. SPOLETO – Nella città ducale, invece, prosegue il 35esimo Ferragosto spoletino. Per lunedì 10 agosto sono in programma tre diversi trekking urbani per scoprire la città segreta. Appuntamento, quindi, alle 19 tra piazza della Libertà, chiesa di San Pietro e via Saffi. A guidare i partecipanti saranno rispettivamente Irene Sapori, Roberto Quirino e Caterina Sapori. Al termine del percorso è poi prevista, in piazza del Comune, le cena e il brindisi sotto le stelle. La quota di partecipazione è di 15 euro. Per maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 0743 46484 o 331 8855493. TREVI – Anche a Ponze di Trevi la serata sarà dedicata all’osservazione del cielo e alla ricerca delle stelle cadenti. Non mancherà la tradizionale “Cena sotto le Stelle”, organizzata come di consueto dall’associazione Pro Trevi. Questo sarà un momento per godere del fresco e soprattutto della mancanza di illuminazione che la frazione montana offre, così da poter gustare al meglio la notte delle stelle cadenti. BEVAGNA – Musica, stelle e desideri anche nella magica notte bevanate, con un’iniziativa che si svolge in diversi comuni dell’Umbria e promossa dal Movimento turismo del vino e dall’associazione nazionale Città del vino. A tutti coloro che andranno a caccia di stelle, agli amanti della buona musica e del buon vino, la Proloco di Bevagna suggerisce infatti  “Calici di Stelle”, in una cornice d’eccezione: dalle 21.30 di lunedì 10 agosto, piazza Filippo Silvestri a Bevagna, farà da sfondo al concerto dei Radical Gipsy Trio, ovvero Gabriele Giovannini e Daniele Gai alle chitarre con Giuseppe Civiletti al contrabbasso, che porteranno nell’atmosfera antica del borgo le sonorità del jazz. Le travolgenti sonorità, quindi, saranno il giusto accompagnamento per ottimi calici e notevoli degustazioni. Presenti alcune delle migliori cantine di Bevagna. GUALDO CATTANEO – Anche a Gualdo Cattaneo si brinderà con “Calici di Stelle” nell’incantevole Rocca Sonora. Novità di quest’anno, dalle ore 19, “Calici & Sapori sotto le stelle”, cena-degustazione, organizzata dalla Pro loco, in cui poter degustare i sapori veri della tradizione gastronomica locale abbinando gli ottimi vini del territorio. A seguire poi, dalle 21.30 alle 00.30, osservatorio astro-enologico nella suggestiva terrazza della Rocca, con assaggi e degustazioni guidate sotto le stelle, “La qualità di un territorio: Vini naturali ed eccellenze locali” a cura dei sommelier Ais. Dalle 22, inoltre, musica con i White Rose e le migliori canzoni italiane degli anno ’70 e ’80. Per maggiori informazioni e prenotazioni degustazioni contattare i numeri 392 6781072 – 348 0735226 – 0742 71801 o mail inforocca@libero.it o visitate i siti www.comune.gualdocattaneo.pg.it e www.turismogualdocattaneo.it. MONTEFALCO – Interessanti proposte anche a Montefalco, dove è in programma un percorso di degustazione, distribuito in quattro tappe, alla scoperta dei vini del territorio. Un connubio accompagnato dagli spettacoli degli artisti di strada della compagnia Meravija e dalla divertente musica della P-Funking Band che, partendo da Borgo di Montefalco, concluderanno la serata in piazza del Comune coinvolgendo il pubblico lungo il percorso. Per l’occasione, inoltre,  il museo di San Francesco propone l’apertura straordinaria della mostra “Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola”, con la visita guidata in notturna, alle 21.30, per ammirare l’opera dopo il restauro compiuto nel laboratorio dei Musei Vaticani. Per le informazioni su “Calici di stelle” è possibile visitare il sito www.stradevinoeolio.umbria.it.

Articoli correlati