23.9 C
Foligno
sabato, Ottobre 11, 2025
HomeCulturaLa street art di Clet Abraham è pronta a invadere Cantalupo e...

La street art di Clet Abraham è pronta a invadere Cantalupo e Castelbuono

L'artista è atteso a partire dalle 16 nelle località del Comune di Bevagna per un intervento artistico tra le strade dei borghi. L'evento si concluderà alle 18 con l'incontro "La street art incontra l'uomo comune e la liberta di espressione"

Pubblicato il 11 Ottobre 2025 11:42 - Modificato il 11 Ottobre 2025 13:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, col Poggibonsi c’è in palio il riscatto

Al "Blasone" i biancazzurri hanno la possibilità di riportare sui binari giusti il proprio percorso in campionato, affrontando la squadra che attualmente occupa l'ultimo posto della classifica. Manni: "Ripartire dai problemi che abbiamo superato"

Un lavoratore in nero e 25 chili di cibo non conforme: attività sospesa

I controlli dei carabinieri della locale stazione insieme ai colleghi del Nel e del Gas di Perugia hanno interessato un ristorante in centro storico a Nocera. Per il titolare sanzioni per 19mila euro

A Foligno un seminario sull’incertezza delle nuove generazioni

Ad organizzare l’incontro, che si terrà il 12 ottobre alle 9.30 a palazzo Trinci, il Distretto Rotary 2090 con l’obiettivo di affrontare il disagio giovanile, ma anche le paure e le speranze dei ragazzi. In programma anche una tavola interattiva e intergenerazionale

L’arte di Clet Abraham arriva a Bevagna. È in programma per questo pomeriggio (sabato 11 ottobre) l’intervento dello street artist francese che, a partire dalle 16, porterà le sue opere originali nelle località, del Comune di Bevagna, di Cantalupo, Castelbuono e Madonna della Pia. Le iniziative proseguiranno alle 18 con un incontro alla sala consiliare del chiostro di San Domenico a Bevagna dal titolo “La street art incontra l’uomo comune e la libertà di espressione”.

Un intervento artistico che insisterà in un’area particolarmente attenta all’arte accessibile a tutti, come dimostrano anche il Parco della Scultura della Proloco di Cantalupo e Castelbuono, ma anche i percorsi storico-naturalistici che si snodano sulle colline di Bevagna e la mostra collettiva Artisti per la Pace, che l’associazione “Omnes… oltre i confini odv” organizza dal 2018, trasformando in sala espositiva i muri e le piazzette del piccolo castello medievale di Castelbuono.

Il lavoro che l’artista metterà in atto questo pomeriggio andrà a valorizzare ulteriormente questo spirito e a sostenere, attraverso messaggi e riflessioni, la mente dell’osservatore verso scenari che superano i confini. Il tutto con l’obiettivo di lanciare messaggi sociali connessi anche alle attività di sensibilizzazione che l’associazione “Omnes…oltre i confini odv” veicola attraverso numerose iniziative.

Non a caso l’evento rientra nel programma della quarta edizione di “Oltre i confini. Incontri di Arte, Cultura e Diritti Umani”, manifestazione che mette al centro la sensibilizzazione sui diritti umani e tematiche sociali veicolate da varie forme di arte e cultura. L’evento che coinvolge Clet Abraham arriva dopo due fine settimana che hanno visto la partecipazione di artisti quali Paolo Capodacqua e Alessandra Parisi e giornalisti come Giuliana Sgrena. Ma anche dopo la mostra “Artisti per la pace” e numerose attività di comunità come la passeggiata con letture a tema e il laboratorio di costruzione degli aquiloni dei diritti umani con il volo presso la grande panchina di Castelbuono.

Clet Abraham, artista francese che lavora a Firenze, è conosciuto al grande pubblico per le sue opere originali: piccole variazioni della segnaletica stradale che hanno l’obiettivo di suscitare una riflessione anche chi si muove distrattamente preso dagli impegni quotidiani. I suoi interventi urbani sulla segnaletica stradale si trovano nelle principali città europee, tra cui Firenze, Parigi, Roma, Londra, Torino, Milano e Barcellona.
Gli appuntamenti dell’iniziativa in cui si inserisce l’intervento dello street artist, proseguiranno per tutti i sabati del mese di ottobre.

Articoli correlati