14.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàSegni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Segni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Pubblicato il 12 Agosto 2015 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Coordinare e sviluppare due delle principali manifestazioni culturali della città: la Giostra della Quintana e il festival Segni Barocchi. È questo l’obiettivo del progetto “Foligno città del Barocco” avviato dal Comune per diffondere quello che viene definito come “un grande affresco della cultura e dell’epoca barocca che non ha confronti al mondo”. Un’apposita commissione composta dai rappresentanti delle principali manifestazioni culturali della città ha infatti dato vita quest’anno ad un’impresa difficile, ma che mostra le sue potenzialità. Così alla Giostra della sfida ha fatto da cornice Segni Barocchi Entrée, mentre la Giostra della rivincita sarà accompagnata da Segni Barocchi Manège. “In questi trentasei anni – si legge in una nota stampa del Comune – il festival Segni Barocchi ha portato in città una nuova qualità estetica, un mondo nuovo di riferimento. Il barocco, insomma, è diventato di casa, si può scoprirlo dietro l’angolo. E gli apparati dell’effimero, della scena che scompare nel momento stesso in cui avviene, hanno lasciato il posto – concludono – alle imprese stabili”. E quest’anno, dal 4 al 19 settembre, il Festival condurrà nei principali musei della città in un percorso di sonorità barocche. Basterà aspettare qualche giorno quindi e la festa potrà iniziare. 

Articoli correlati