16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeAttualitàSegni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Segni Barocchi e Giostra della Quintana uniti nel nome della città

Pubblicato il 12 Agosto 2015 14:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Coordinare e sviluppare due delle principali manifestazioni culturali della città: la Giostra della Quintana e il festival Segni Barocchi. È questo l’obiettivo del progetto “Foligno città del Barocco” avviato dal Comune per diffondere quello che viene definito come “un grande affresco della cultura e dell’epoca barocca che non ha confronti al mondo”. Un’apposita commissione composta dai rappresentanti delle principali manifestazioni culturali della città ha infatti dato vita quest’anno ad un’impresa difficile, ma che mostra le sue potenzialità. Così alla Giostra della sfida ha fatto da cornice Segni Barocchi Entrée, mentre la Giostra della rivincita sarà accompagnata da Segni Barocchi Manège. “In questi trentasei anni – si legge in una nota stampa del Comune – il festival Segni Barocchi ha portato in città una nuova qualità estetica, un mondo nuovo di riferimento. Il barocco, insomma, è diventato di casa, si può scoprirlo dietro l’angolo. E gli apparati dell’effimero, della scena che scompare nel momento stesso in cui avviene, hanno lasciato il posto – concludono – alle imprese stabili”. E quest’anno, dal 4 al 19 settembre, il Festival condurrà nei principali musei della città in un percorso di sonorità barocche. Basterà aspettare qualche giorno quindi e la festa potrà iniziare. 

Articoli correlati