16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeCulturaFoligno celebra i 750 anni di Dante Alighieri

Foligno celebra i 750 anni di Dante Alighieri

Pubblicato il 26 Agosto 2015 15:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Anche Foligno celebra Dante Alighieri. In occasione dei 750 anni dalla nascita del famoso letterato che proprio nella città della Quintana stampò la prima edizione della Divina Commedia, dal 29 agosto al 4 ottobre il Ciac dedica le sue sale a 10 artisti contemporanei. Le loro opere celebrano le tre cantiche, Inferno, Purgatorio e Paradiso, applicando diverse tecniche pittoriche ed espressive. Ciascun artista ha dedicato la propria arte a diversi frontespizi che, grazie al supporto della Editoriale Ciampi, l’idea del Comitato dantesco e il sostegno della Cassa di risparmio di Foligno, a partire dal 2006, sono stati raccolti dando vita a nuove e moderne copie della famosa opera. Il progetto, dal nome “Dante di Foligno in Folio”, si correda anche delle storiche immagini che hanno caratterizzato le scene dei canti quattrocenteschi, grazie alla cooperazione della famosa stamperia romana dei fratelli Bulla. Il Ciac, che esporrà le opere di Omar Galliani Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli e Sandro Chia, non vuole solo celebrare un artista ma tutti coloro che, nel tempo, hanno tratto ispirazione da un’opera immemore e inesauribile come la Commedia dantesca.  

Articoli correlati