9.2 C
Foligno
mercoledì, Novembre 19, 2025
HomeCronacaFoligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Foligno, 179 anni di polizia municipale. Nel 2025 comminate 48mila multe

Nel corso dell'anniversario del corpo cittadino, celebrato da autorità, civili, militari e religiose, la comandante Simonetta Daidone ha tracciato il bilancio di tutti gli interventi messi in atto nel corso dell’anno: ecco tutti i numeri

Pubblicato il 19 Novembre 2025 16:57 - Modificato il 19 Novembre 2025 18:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’Umbria è pronta ad accogliere Leone XIV

Giovedì 20 novembre la prima visita di Leone XIV nella terra di San Francesco per la conclusione dell’81esima assemblea della Cei. Tra le tappe previste un momento di preghiera sulla tomba del Poverello e il pranzo a Montefalco dalle suore agostiniane

Open day della montagna per giovani alpinisti

Un’iniziativa alla scoperta dei panorami del gruppo Brunette-Serano tra natura, emozione e spirito di avventura. L’evento, organizzato dal Cai di Foligno è in programma per sabato 22 novembre

Riorganizzazione degli uffici comunali di Foligno, Rsu: “No piano ‘a porte chiuse’”

Dalla rappresentanza sindacale unitaria la richiesta di un confronto con l’amministrazione comunale. Diverse le criticità segnalate: dalle “sovrapposizioni di funzioni tra uffici” a “un’eccessiva frammentazione delle responsabilità”, passando per la carenza di organico

Quasi 48mila multe. È il numero delle violazioni del codice della strada accertate dal comando di polizia municipale di Foligno nel corso del 2025. A riportarlo la comandante Simonetta Daidone, intervenuta nel corso delle celebrazioni per il 179esimo anniversario del corpo cittadino.

Anniversario che ha visto riunirsi autorità civili, militari e religiose. La cerimonia, nella mattinata di mercoledì 19 novembre, si è aperta con l’alzabandiera solenne e l’omaggio al gonfalone della città di Foligno davanti alla caserma “Armando Ridolfi”, in viale Marconi. Le celebrazioni si sono poi spostate nella sala del consiglio comunale di palazzo Orfini Podestà.

Le celebrazioni del 179esimo anniversario della polizia municipale

“Questa ricorrenza – ha detto la comandante Daidone – non rappresenta solo una data sul calendario, ma è un momento di riflessione per guardare la strada percorsa e riconoscere l’impegno, il sacrifico e la dedizione che le donne e gli uomini del corpo mettono ogni giorno al servizio della comunità. A tutti coloro che indossano quest’uniforme e ai collaboratori amministrativi va la mia gratitudine e il mio incoraggiamento. Il vostro lavoro fa la differenza”.

La comandante ha poi proceduto ad elencare i vari interventi messi in atto dalla polizia municipale nel corso dell’anno. A partire dai controlli sulla sicurezza stradale, nell’ambito dei quali sono stati controllati 1.050 veicoli e identificati i relativi occupanti. Rilevati, poi, 189 incidenti stradali di cui 138 con lesioni alle persone, 4 con prognosi riservata e due mortali. Mentre nell’ambito di rilevamento dei sinistri sono state accertate e contestate 257 violazioni alle norme comportamentali del codice della strada.

In riferimento, invece, ai controlli sulla sicurezza stradale e sul rispetto del codice della strada sono state accertate circa 48mila (47.901) violazioni di cui, in particolare sono state contestate 34 violazioni ai sensi dell’articolo 193 del codice della strada, inerente alla circolazione di veicoli sprovvisti della copertura assicurativa obbligatoria con 24 sequestri amministrativi di veicoli correlati. Sono state poi ritirate oltre 100 patenti ed eseguite 5mila (4.950) sanzioni accessorie ex articolo 126 bis, relative alla decurtazione dei punti, per un totale di oltre 12mila (12.347) punti decurtati.

Accertate, inoltre, 24 violazioni riferibili a guida con patente scaduta di validità, 15 violazioni relative a guide di veicoli non sottoposti alla prescritta revisione periodica, 5 violazioni relative alla guida con patente revocata, 22 violazioni riguardanti l’articolo 173 (uso di apparecchi telefonici durante la guida), con correlata applicazione della situazione accessoria della sospensione breve della patente di guida.

Le celebrazioni del 179esimo anniversario della polizia municipale

Mentre nell’ambito delle tematiche del commercio in sede fissa e su aree pubbliche della tutela del consumatore, la comandante del comando di polizia municipale di Foligno ha informato come, complessivamente, siano state controllate 82 attività commerciali e pubblici esercizi e 105 attività ricettive con correlate attività sanzionatorie che hanno comportato, in particolare, l’adozione di conseguenti provvedimenti di chiusura di un’attività di pubblico spettacolo e di un’attività di commercio in sede fissa, sprovvisti delle relative autorizzazioni. È stato inoltre garantito, come specificato sempre da Simonetta Daidone, il regolare svolgimento della attività di commercio su aree pubbliche riguardanti i mercati settimanali e le principali manifestazioni fieristiche con relativa attività di controllo che hanno interessato 3 manifestazioni fieristiche, 6 mercati con cadenza settimanale e bisettimanale, ma anche il commercio sulle aree pubbliche esercitato in forma itinerante.

Le celebrazioni del 179esimo anniversario della polizia municipale

Ad essere messo in atto, come ha aggiunto poi la comandante, anche il controllo delle zone periferiche e montane del territorio, ma anche interventi didattici ed educativi nelle scuole sui temi della legalità, dell’educazione stradale e della violenza di genere. In materia di polizia giudiziaria, controllo ambientale e controllo edilizio, invece, sono state inviate all’autorità giudiziaria 110 comunicazioni di notizie di reato e ricevute 25 denunce riferite e areati vari. Compiute, anche attività di indagine relativa allo spaccio di sostanze stupefacenti che hanno portato all’arresto di due persone. Oltre ad attività rivolte all’individuazione degli autori di furto e ricettazione di ciclo motori con la conseguente denuncia all’autorità giudiziaria di un maggiorenne e due minorenni, ma anche al furto di contatori per la fornitura dell’acqua potabile finalizzato al recupero di metalli pregiati, perpetrato in vari condomini della città, per il quale si è proceduto al deferimento all’autorità giudiziaria del responsabile della condotta criminosa.

Le celebrazioni del 179esimo anniversario della polizia municipale

Rilevante anche l’attenzione al controllo delle aree urbane “sensibili” tramite attività di monitoraggio e di identificazione. Attività nell’ambito delle quali è stato eseguito un arresto per resistenza a pubblico ufficiale e sono state applicate sanzioni per ubriachezza molesta in luogo pubblico, ma anche per violazione del divieto di bivacco con conseguente applicazione di 4 ordini di allontanamento.

Come sottolineato sempre da Simonetta Daidone, svolta anche attività nel controllo delle occupazioni abusive di unità immobiliari con 25 controlli e 5 comunicazioni di notizie di reato. Mentre, nell’ambito della collaborazione interforze sono state evase 140 richieste provenienti da altre forze di polizia relative al rilascio di immagini e video del sistema di videosorveglianza del Comune di Foligno, attualmente centralizzato al comando della polizia locale. Ricevute anche 367 denunce di smarrimento e sono state curate 138 procedure di rinvenimento e restituzione di oggetti vari.

Le celebrazioni del 179esimo anniversario della polizia municipale

Contestate, inoltre, 120 violazioni amministrative nell’ambito dello scorretto conferimento dei rifiuti di provenienza da ciclo domestico. Eseguite anche 52 ordinanze relative a trattamenti sanitari obbligatori e a 9 ordinanze relative ad accertamenti sanitari obbligatori.

“Concludendo – ha detto la comandante – riporto con profonda soddisfazione che il 22 ottobre scorso a Cosenza, gli agenti Natalino Petroni ed Elia Silvestri hanno ricevuto il premio pol2025 da parte del ‘polmeeting’, evento nazionale della polizia locale, per aver salvato un ragazzo che rischiava di affogare nel fiume Topino in uno dei tratti dove il restringimento e la presenza di una cascata rendono la corrente particolarmente forte”.

Le celebrazioni del 179esimo anniversario della polizia municipale

Ad intervenire in occasione delle celebrazioni anche il sindaco Stefano Zuccarini: “Siamo quasi arrivati a 180 anni di storia e il corpo di polizia municipale svolge un ruolo importantissimo, che non è più solo quello classico ma che nel tempo si è evoluto fino a svolgere una funzione più operativa. Crediamo molto nel sistema di videosorveglianza, che abbiamo deciso di implementare con dei fondi di bilancio, per realizzare un sistema che non guardi solo al centro storico ma anche alla montagna, monitorando le arterie che conducono verso le frazioni montane”.

Articoli correlati