19.5 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaCiac, code e apprezzamenti per la "prima" dedicata a Dante Alighieri

Ciac, code e apprezzamenti per la “prima” dedicata a Dante Alighieri

Pubblicato il 30 Agosto 2015 09:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

In molti, moltissimi, non si sono voluti lasciar sfuggire l’inaugurazione della mostra “La Divina Commedia nell’arte contemporanea”. Omaggio del Centro italiano arte contemporanea di Foligno a Dante Alighieri, l’esposizione curata da Italo Tomassoni alla “prima” di sabato 29 agosto ha fatto registrare una lunga coda in via del Campanile. In occasione delle manifestazioni nazionali per il 750esimo dalla nascita del Sommo Poeta, il Ciac proporrà sino al 4 ottobre una esposizione che documenta i 10 anni di attività degli artisti contemporanei che hanno profuso il loro impegno all’editio princeps della Divina Commedia. Nel dettaglio, ogni artista ha creato una particolare copertina per l’opera insieme al frontespizio delle tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Un lavoro che ha visto al centro proprio Foligno. Dal 2006 infatti, grazie al supporto dell’Editoriale Campi, è stata creata anche la copia anastatica del “Dante di Foligno in Folio” con le immagini dei vari artisti contemporanei. Ogni anno una nuova edizione, con le immagini originali stampate in tiratura limitata dalla famosa stamperia d’arte romana “Fratelli Bulla”. La città della Quintana, che ha dato luce alla prima copia della Divina Commedia, dimostra di saper tutelare le proprie peculiarità, visto che per volontà della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, già dagli anni Novanta esiste un Comitato Dantesco. Dieci gli artisti che espongono: Omar Galliani, Ivan Theimer, Bruno Ceccobelli, Mimmo Paladino, Giuseppe Gallo, Enzo Cucchi, Piero Pizzi Cannella, Stefano Di Stasio, Marco Tirelli, Sandro Chia. “Nel mezzo del cammin” di Foligno l’occasione buona per riscoprire Dante Alighieri.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati