20.6 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCronacaChiatti, lo psichiatra: "Non guarirà mai"

Chiatti, lo psichiatra: “Non guarirà mai”

Pubblicato il 16 Settembre 2015 08:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 23:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

“Luigi Chiatti non guarirà”. Ad affermarlo è Paolo De Pasquali, ovvero uno degli psichiatri che svolse la prima perizia al Mostro di Foligno su incarico del tribunale. L’esperto è stato intervistato dal settimanale Oggi, affermando come quelli che interessano l’assassino di Lorenzo Paolucci e Simone Allegretti sono “disturbi che possono solo essere attenuati attraverso i farmaci”. Luigi Chiatti attualmente è rinchiuso nella struttura di recupero di Capoterra, a Cagliari. Per almeno tre anni dovrà essere seguito dai medici dopo l’uscita dal carcere di Prato. “Teoricamente potrebbe anche non uscire mai – ha affermato De Pasquali al settimanale in edicola mercoledì – dipende dal giudizio che esprimeranno gli esperti periodicamente chiamati a valutarne le condizioni mentali”. Per lo psichiatra un fatto è certo: “Se dovesse uscire – ha spiegato Paolo De Pasquali – il servizio sanitario dovrebbe seguirlo per il resto della vita, accertandosi che prosegua le cure prescritte”.

Articoli correlati