26.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeAttualitàA Colfiorito occhi all'insù per ammirare gli uccelli selvatici

A Colfiorito occhi all’insù per ammirare gli uccelli selvatici

Pubblicato il 29 Settembre 2015 13:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Raccogliere dati sulla migrazione degli uccelli e conoscere più da vicino lo stato di salute del nostro Paese. È su questo doppio binario che si muove l’“EuroBirdWatch”, evento promosso da BirdLife International e coordinato dalla Lega italiana di protezione uccelli che coinvolgerà oasi e riserve di tutta Europa. L’appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 ottobre e vedrà grande protagonista anche il Parco regionale di Colfiorito, a Foligno, zona umida riconosciuta di valore internazionale dalla convenzione di Ramsar. Nel corso della due giorni dunque si raccoglieranno dati che, seppur generici, possono offrire interessanti spunti di conoscenza, ma non solo. L’appuntamento del prossimo fine settimana sarà anche occasione per avvicinare i cittadini alla pratica del birdwatching, trasmettendo il messaggio sulla migrazione degli uccelli e sulla necessità di proteggere gli habitat in cui vivono, i luoghi dove nidificano e le aree di sosta durante le migrazioni, e sensibilizzando sulla diminuzione delle specie più comuni. I partecipanti registreranno su apposite schede gli uccelli selvatici avvistati. I dati raccolti saranno quindi inviati a BirdLife International per un conteggio complessivo a livello europeo. Il pubblico, che avrà accesso gratuito alle strutture Lipu ed alle escursioni guidate, avrà anche l’occasione di ammirare la bellezza degli uccelli selvatici direttamente nel loro ambiente naturale e conoscere da vicino il fenomeno della migrazione, che interessa milioni di uccelli selvatici che lasciano ogni anno in autunno l’Europa dirette verso aree più calde dove passano l’inverno. A Colfiorito, inoltre, sarà possibile partecipare ad una sfida, il Big day, che riguarda l’avvistamento della specie più rara, il maggior numero di specie avvistate e il gruppo Eurobirdwatch più numeroso. Il programma prevede, in etrambe le giornate, una visita alla zona umida del Parco regionale di Colfiorito. L’appuntamento è alle 9 al centro visite di Casermette per la registrazione dei partecipanti. A seguire, un’escursione con l’ausilio di binocoli e cannocchiali in compagnia di esperti ornitologi che si concluderà con il rientro al centro visite. 

Articoli correlati